Titolo del libro: Introduzione alla pedagogia generale. Autore del libro: Frabboni -
Pinto Minerva. Editore: Laterza. Anno pubblicazione: 2012. ABCtribe.com.
Anteprima Estratta dall' Appunto di Biofisica Università : Università degli studi di Messina Facoltà : Sc.Politiche
Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame
ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre : 1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise 2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione 3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame 4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time. www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link. Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto. Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo appunto.
ABCtribe.com - [Pagina 2]
Introduzione alla pedagogia generale di Ivana Rita Trovato
Ct
rib
e.c
om
Preciso riassunto del volume che si occupa di inquadrare la pedagogia da un punto di vista epistemologico: dopo un inquadramento storico, che la vede nascere come costola della filosofia, i mutamenti paradigmatici degli ultimi secoli e l'oggetto di studio della pedagogia vengono ampiamente dibattuti. La pedagogia della complessità si rivolge a una società in cambiamento, ponendo uno sguardo attento su tutte le agenzie educative per rilevarne le criticità.
AB
Università: Facoltà: Corso: Esame: Docente: Titolo del libro: Autore del libro: Editore: Anno pubblicazione:
Università degli Studi di Catania Scienze della Formazione Scienze dell'Educazione Pedagogia generale Tomarchio Maria Introduzione alla pedagogia generale Frabboni - Pinto Minerva Laterza 2012
ABCtribe.com - [Pagina 3]
Ivana Rita Trovato
Sezione Appunti
1. Pedagogia subordinata alla filosofia
AB
Ct
rib
e.c
om
La pedagogia è una disciplina che per un lungo periodo è stata subordinata alla filosofia sviluppando approcci di tipo teoretico ed etico, critico-dialettico e filosofico-ermeneutico. Solo nella seconda metà del novecento si può assistere all'avvio di un difficile percorso scientifica con il progressivo distacco dalla filosofia. Le padagogia è una disciplina che si muove in uno spazio di interdisciplinarietà, essa avendo come oggetto di studio la relazione tra istruzione – educazione - formazione, necessita dei risultati e delle tesi ottenute in altri ambiti disciplinari, quali quello psicologico, sociologico, filosofico, scientifico, sociale ecc.. La formazione in campo pedagogico assume una duplice dimensione, la prima relativa al “dar-forma” ossia ai processi attraverso i quali le istruzioni formative si occupano di conservare e trasmettere alle giovani generazioni la conoscenza e la cultura di un gruppo sociale, e una seconda dimensione relativa al “formarsi”, ossia ai processi auto-costruttivi attraverso i quali il singolo soggetto elabora e trasfigura tale cultura con l'apporto della propria individualità. La pedagogia come sapere generale e riflessivo si muove in direzione della ricerca teorica, focalizzando l'attenzione in modo particolare sull’analisi dei fini e dei mezzi dell’istruzione -educazione - formazione, in direzione della prassi pedagogica attraverso la progettazione, realizzazione e verifica dei processi formativi mettendo in risalto la complessità delle stagioni dell’educazione (dall’infanzia alla vecchiaia) e della pluralità dei luoghi dell’educazione (che vanno dalla scuola alla famiglia, alle strutture sociali e culturali del territorio).
Introduzione alla pedagogia generale
ABCtribe.com - [Pagina 4]
Pagina 1 di 45
Ivana Rita Trovato
Sezione Appunti
2. Pedagogia: modello empirista e neopositivista
AB
Ct
rib
e.c
om
La pedagogia nel tentativo di definire il suo ruolo in un ampio ambito sociale, comincia allargando il proprio interesse teoretico verso correnti di pensiero , quali il neopositivismo, che andava sviluppandosi in Europa, il pragmatismo negli Stati Uniti, la fenomenologia, il personalismo francese legato a Mounier e Maritain e la filosofia marxista. La prima corrente che sembrò poter interpretare meglio le esigenze del rinnovamento scientifico della pedagogia fu quella dell’empirismo. Così la pedagogia scende in campo con l'osservazione, la sperimentazione e la verifica empirica collegando la ricerca alla concretezza dell’esperienza e della pluralità dei dati. Per quanto concerne i problemi educativi, la pedagogia adottò il punto di vista scientifico del pragmatismo di Dewey, tale modello partiva dalla problematicità dell’esperienza, valorizzando la dimensione logica del pensiero attraverso fasi costruttive dell’intelligenza. Secondo la visione dewyana il metodo dell’intelligenza consente all’individuo di affrontare con successo le situazioni problematiche che si presentano nell’ambito dell’esperienza. Nel proseguire la complessa opera di riscrittura scientifica, la pedagogia si sposta dal pragmatismo di Dewey al neopositivismo soprattutto in Italia. L'adozione dell’empiricità da parte della pedagogia, trova in Italia e nello specifico in La Porta, la sua sintesi più esaustiva. Una riflessione lunga e costante che iniziò negli anni '70, formalizzatasi negli anni '80 e approfondita negli anni '90 con la pubblicazione dell’opera “L'assoluto pedagogico” di La Porta.
Introduzione alla pedagogia generale
ABCtribe.com - [Pagina 5]
Pagina 2 di 45
Ivana Rita Trovato
Sezione Appunti
3. Critiche al modello empirista e neopositivista da parte di Popper, Khun e Feyerabend
AB
Ct
rib
e.c
om
Il modello empirista e neopositivista che la pedagogia assunse tra gli anni '60 e '70 per avviarsi alla sua autonomia scientifica, fu aperto a critiche mosse soprattutto da Popper, Khun e Feyerabend. Popper sosteneva che ogni verità scientifica era parziale, in quanto essa è sempre in attesa che una nuova verità venga a correggerla e a falsificarla. Quindi per Popper il metodo della falsificazione sostituiva il metodo induttivo che fra l'altro riteneva insufficiente. Pertanto, concludeva affermando che una proposizione è scientifica solo quando può essere confutata e quindi dimostrata falsa, dall'esperienza. Nella prospettiva di Popper, la teoria precede sempre l'osservazione orientando e condizionando l'intero lavoro razionale di costruzione di conoscenze e verità. Kuhn, approfondisce il rapporto tra continuità e discontinuità nel processo scientifico. L'andamento reale del processo scientifico non è lineare e cumulativo. Esso non segue una direzione precisa ma si muove in modo irregolare, alternando lunghi periodi di stasi a improvvise crisi e trasformazioni. Nei periodi di scienza normale gli scienziati lavorano all'interno delle coordinate concettuali e metodologiche di un determinato paradigma. Nella lotta dei paradigmi, pertanto, il passaggio dall'uno all'atro implica sempre aspetti regressivi e aspetti progressivi. Lo stesso Feyerabend, in linea con Kuhn sottolineava l'incommensurabilità delle teorie scientifiche. In tal senso l'attenzione si sposta su fattori di natura non razionale, legati all'intuizione, alla motivazione, all'immaginazione e alla narrazione, in campo scientifico. Questo perché, nella nascita di una teoria operano prima di tutto le intuizioni, le suggestioni e tecniche escluse dalla pratica ufficiale e tradizionale della scienza. Ciò che emerge dal dibattito filosofico - pedagogico degli anni '70, è che si va delineando l'urgenza di dare spazio a un'idea di ragione che sappia costruirsi a partire dalla crisi.
Introduzione alla pedagogia generale
ABCtribe.com - [Pagina 6]
Pagina 3 di 45
Ivana Rita Trovato
Sezione Appunti
4. Concetto di utopia in pedagogia
AB
Ct
rib
e.c
om
Nella pedagogia trova spazio il concetto di utopia, che dal greco significa . E' proprio l'utopia che apre l'accesso alla pedagogia agli orizzonti dei cambiamenti consentendole di muoversi agevolmente per raggiungere i territori della concretezza. Fondamentalmente la pedagogia verte in due direzioni una improntata su una visione religiosa riferendoci in particolare al personalismo pedagogico fondato da Mounier in Francia intorno agli anni '30, e una pedagogia di impronta laica. La pedagogia religiosa o personalismo cerca di sottrarsi a una duplice difficoltà: il rischio di confondere la persona con l'individuo o, al contrario, la tentazione di ricomprenderla interamente nella ragione astratta e nei valori impersonali. Per i filosofi di ispirazione personalista, ogni persona incarna una libertà impegnata nel mondo e tra gli altri uomini, e valori eterni all'interno di situazioni temporali. Sul piano politico, il personalismo si oppone sia all'individualismo borghese sia ai totalitarismi che alienano l'individuo. La pedagogia laica focalizza la sua attenzione su dimensioni più concrete dell'esperienza radicate nella storicità della vita sociale e culturale.
Introduzione alla pedagogia generale
ABCtribe.com - [Pagina 7]
Pagina 4 di 45
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 8]
Preparati con le domande di ABCtribe su Biofisica. * Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Biofisica e guadagna punti >> * Lezioni Private per Biofisica >>
Avvertenze: La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all’indirizzo
[email protected].
ABCtribe.com - [Pagina 9]