Il manoscritto e la storia del libro - Comune di Padova

66 downloads 203 Views 15KB Size Report
Il manoscritto e la storia del libro: riflessioni su Laboratori per ragazzi delle. Scuole Elementari e Medie. Dr. Adriana Paolini, esperta di laboratori per la didattica ...
Il manoscritto e la storia del libro: riflessioni su Laboratori per ragazzi delle Scuole Elementari e Medie Dr. Adriana Paolini, esperta di laboratori per la didattica del manoscritto e del libro antico

Coloro che conoscono i libri sanno bene come questi rispecchino la società e costituiscano il tramite per la diffusione di culture, significati, pensieri.: Occuparsi della didattica del libro antico consente di offrire alle giovani generazioni, ma anche agli adulti, gli strumenti per comprendere il significato dei libri come mezzi di trasmissione della conoscenza e anche come oggetti, le cui caratteristiche insegnano altre storie. È con questa consapevolezza che si vorrebbe proporre una didattica del libro manoscritto, cioé delle forme di comunicazione scritta prima della stampa, e alternative a questa. L’abitudine che abbiamo alla scrittura e alla lettura non permette di prendere completa coscienza della sua importanza e della sua funzione sociale. Per l’uomo l’esigenza di comunicare è da sempre stata forte e ha preceduto l’espressione grafica e la scrittura, utilizzando tutti i segni e i supporti possibili e disponibili. Su queste premesse, si vorrebbe avvicinare bambini e ragazzi a un’attività intellettuale, alla storia di molteplici attività intellettuali e non solo, finalizzate a un unico obiettivo: la diffusione e la trasmissione di un messaggio, in particolare di un messaggio scritto. È problematizzare la storia del libro - chi scrive, come, dove, quando; chi legge, cosa; e, soprattutto, perché - che può offrire alcuni strumenti critici per l’avvicinamento alla storia della cultura e del pensiero. I perchè sono importanti e le risposte molteplici: riguardano i supporti, le forme, le scelte di scrittura e di decorazione, e non solo. Bisogna, poi, tener conto dell’autore, del copista, del conservatore, del pubblico, delle concezioni estetiche e morali in vigore all’epoca e di altre variabili: è importante prendere in considerazione il “contesto” del messaggio, del testo che viene copiato e messo in circolazione. Il tipo di incontro che viene proposto, sulla base di tali riflessioni, consta di tre elementi fondamentali: la lezione frontale, l’uso delle immagini, l’attività pratica. Durante le lezioni si racconta la storia del libro manoscritto, si fanno domande e se ne sollecitano. Vengono mostrate immagini, miniature, incisioni e foto di vario genere che possono illustrare ciò che si sta dicendo e inducono a verificare l‘effetto di un processo o di un meccanismo di cui si è raccontato. Circola materiale da toccare: il foglio di papiro, la pergamena, carta, antica e moderna fatta a mano, e caratteri mobili, di legno. Il laboratorio si completa con l’attività pratica, legata agli argomenti trattati. Un altro obiettivo è di portare i bambini in biblioteca. In sala manoscritti, si ripercorrono le cose dette e mostrate sottolineando il fatto che stiamo utilizzando fondi locali (scoprendo cosa possiede la biblioteca che si sta visitando rispetto alle tipologie di fonti manoscritte di cui si è parlato). Anche se il materiale su cui giostrare, e giocare con i ragazzi, può essere più o meno lo stesso, per l’incontro può essere utile seguire la stessa struttura :la lezione, l’uso delle immagini e l’attività pratica, , è fondamentale diversificare l’organizzazione della lezione e il modo di comunicare con i ragazzi scegliendo il linguaggio adatto all’età dei partecipanti.

Vengono qui elencati dei siti, all’interno dei quali si trovano dei links che conducono verso altre risorse elettroniche di interesse. Per coloro che volessero approfondire l’argomento, inoltre, si forniscono alcuni titoli i quali, ben lontani dall’esaurire la sterminata produzione relativa alla storia del libro manoscritto, contengono preziose indicazioni e vasta bibliografia. Siti di documentazione generale

http://www.internetculturale.it/ http://www.bdp.it/index.php

Didattica della storia http://www.bibliolab.it/lab_storia.htm http://www.landis-online.it/ http://www.emscuola.org/labdocstoria/index.htm

Didattica del libro manoscritto http://www.comune.san-miniato.pi.it/ospiti/scrittura/home.htm http://www.comune.gambolo.pv.it/Museo/NuovoSito/laboratorio_della_scrittura1.htm http://www.delfo.forlicesena.it/smgatteo/scuole/m.pascoli/biblioteca_malatestiana/Home%20page.htm#LABORATORIO http://www.christdesert.org/noframes/script/history.html http://rmc.library.cornell.edu/Paper-exhibit/ www.utah.edu/umfa/mmgenintro.html http://classes.bnf.fr/page/ http://kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/calamo/ http://medievalwriting.50megs.com/ http://www.montolieu.net/pedagogie/index.htm http://www.ceu.hu/medstud/manual/MMM/ http://www.encyclopedie-universelle.com/abbayescriptorium4d2.htmlhttp://www.earlham.edu/~seidti/iam/interp_mss.html banche dati immagini http://molcat.bl.uk/msscat/INDEX.asp http://www.imagesonline.bl.uk/britishlibrary/controller/searchtips http://www.enluminures.culture.fr/ http://images.bnf.fr/jsp/index.jsp http://www.kb.nl/kb/manuscripts/index.html http://www.bodley.ox.ac.uk/dept/scwmss/wmss/online/online.htm http://sunsite.berkeley.edu/scriptorium/index.html http://www.ubs.sbg.ac.at/sosa/webseite/hsskat.htm

banche dati e cataloghi manoscritti italiani MANUS http://manus.iccu.sbn.it/ Rinascimento Virtuale http://palin.iccu.sbn.it/ CODEX http://www.cultura.toscana.it/biblioteche/progetti/codex/progetto.shtml MANOSCRITTI DATATI D’ITALIA http://www.lettere.unifi.it/mdi/Home/MDI%20Home.html Cesena, Biblioteca Malatestiana http://www.malatestiana.it/manoscritti/index.htm Milano, Biblioteca ambrosiana http://www.ambrosiana.it/ita/index.htm Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi http://panizzi.comune.re.it/ Pavia, Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di Autori moderni e contemporanei http://www.unipv.it/fondomanoscritti/ Firenze, Gabinetto Viesseux http://www.vieusseux.fi.it/archivio/fondi_acb.html Livorno, Biblioteca Labronica, Autografoteca Bastogi http://opacprov.comune.livorno.it/easyweb/auma/ricerche.html Trento, Museo storico in Trento, Archivio della scrittura popolare http://www.trentinocultura.net/catalogo/beni_cult/scritt_pop/scritt_pop_ind.asp

Bibliografia Jonathan J. G. Alexander, I miniatori medievali e il loro metodo di lavoro, Modena, Panini, 2003. Amor di libro. Mostra didattica di libri manoscritti e libri a stampa, a cura di Paolo Crisostomi, Cristina Misiti, Maura Rolih Scarlino, Firenze, Regione Toscana. Giunta, 1995. Attilio Bartoli Langeli, La scrittura dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2000 (L’identità italiana, 19). Milena Bassoli, Un'avventura e un'arte. Viaggio nella storia del libro attraverso le collezioni della Biblioteca comunale, Trento, Comune di Trento, 2000. Bruno Blasselle, Il libro. Dal papiro a Gutenberg, Torino : Electa; Paris, Gallimard, 1997. Giulia Bologna, Manoscritti e miniature. Il libro prima di Gutenberg, Milano, GMA, 1988. Robert Claiborne, La nascita della scrittura, Roma, Curcio, 1980. Donald Jackson, La scrittura nei secoli, Firenze, Nardini, 1987. Georges Jean, Il linguaggio dei segni. La scrittura e il suo doppio, Milano, Electa; Parigi, Gallimard, c1994. Georges Jean, La scrittura. Memoria degli uomini, Torino, Electa; Paris, Gallimard, c1992. Marilena Maniaci, Terminologia del libro manoscritto¸ Roma, Istituto Centrale per la Patologia del Libro; Milano, Bibliografica, 1998. Mise en page et mise en texte du livre manuscrit, sous la direction de Henri-Jean Martin et Jean Vezin, [Paris], Cercle de la Librairie-Promodis,1990. Armando Petrucci, Prima lezione di paleografia, Bari-Roma, Laterza, 2002. Maria Stella Rasetti, Ma che ci azzecca la Pimpa con Aldo Manuzio? Ragazzi e libri antichi nella biblioteca pubblica: appunti di viaggio di un’esperienza di promozione, in “Sfoglialibro”, suppl. a “Biblioteche Oggi” 17 (1999), 6, 28-34. Carlo Scataglini e Annalisa Giustini, Storia facile. Unità didattiche semplificate per la scuola elementare e media, Trento, Centro studi Erickson, 1999 (Materiali di recupero e sostegno). Storia della scrittura latina, Firenze, Giunti, 2000 (Atlanti universali Giunti). Fabio Troncarelli, La comunicazione scritta, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995.

Ingo F. Walther, Norbert Wolf, Codices illustres. I codici miniati più belli del mondo dal 400 al 1600, Köln [etc.], Taschen, 2003. Vendraghino alla scoperta dei manoscritti, a cura di Barbara Vanin, Anna Cappello, Lorena Dal Poz, Elena Boaga, illustrazioni di Donatella Besa, Regione del Veneto. Giunta regionale, 2004.