Il diritto commerciale - Scuolabook

24 downloads 337 Views 1MB Size Report
L'oggettivazione del diritto commerciale ............. 6. 4. L'unificazione ... Dal diritto commerciale europeo alla nuova lex mercatoria . ... L'impresa comunitaria .
0050.sommario.qxd

17-01-2007

17:53

Pagina VI

Sommario

MODULO 1

8 Introduzione al diritto commerciale Unità 1

8 Il diritto commerciale

...........

2

............................................

3

Il diritto commerciale ........................................................... L’origine del diritto commerciale ................................ L’oggettivazione del diritto commerciale ............. L’unificazione legislativa del codice civile e del codice di commercio .............................................. 8 Verifica di fine unità 1 ...................................................

4 4 6 10 11

8 Le fonti del diritto commerciale

..................

13

..................

14 14

1. 2. 3. 4.

Unità 2

1 . Le fonti interne del diritto commerciale 2 . Le fonti esterne del diritto commerciale 3 . Dal diritto commerciale europeo alla nuova lex mercatoria

..................

8 Verifica di fine unità 2 ................................................... 8 Verso l’esame di Stato ...................................................... ...................................................

Fu sull’acqua che nacquero le s.p.a. italiane ................................................................... 7

Il trattato costituzionale europeo

..................

17

18 19 21

MODULO 2

8 L’impresa e l’azienda

........................................................

22

1 . L’imprenditore ............................................................................ 2 . La definizione giuridica di imprenditore ............. 3 . Gli altri requisiti per la definizione

23 24 24

Unità 1

8 L’imprenditore

.....................................................................

di imprenditore .......................................................................... 4 . L’imprenditore e il professionista individuale ... 5 . L’impresa comunitaria .......................................................... 6 . L’inizio e la fine dell’impresa ......................................... 8 Verifica di fine unità 1 ................................................... Unità 2

8 Le categorie di imprenditori 1. 2. 3. 4. 5. 6.

............................

Il sistema del codice civile ............................................... L’imprenditore agricolo ...................................................... L’imprenditore commerciale ........................................... Il piccolo imprenditore ....................................................... L’impresa familiare ................................................................. L’imprenditore privato e pubblico ............................ 8 Verifica di fine unità 2 ................................................... Unità 3

8 Lo statuto dell’imprenditore commerciale 1. 2. 3. 4. 5.

30 30 32 32 35 37 38 38 42 46 48 50 53 55 56 56 60 66 68 73

8 L’azienda .....................................................................................

75

dell’azienda ................................................................................... 2 . Il trasferimento dell’azienda ........................................... 3 . I segni distintivi dell’azienda .......................................... 4 . Il marchio ....................................................................................... 8 Verifica di fine unità 4 ...................................................

76 78 84 86 95

1 . La nozione e gli elementi costitutivi

Attività di impresa e scopo di lucro La liceità dell’oggetto e la spendita del nome

.................

27

.................................................

31

La definizione comunitaria di piccole e medie imprese ...................................... 33 L’imprenditore agricolo: tra passato e presente .................................................. 41

Aspetti generali .......................................................................... La pubblicità legale ................................................................ Le scritture contabili .............................................................. La capacità dell’imprenditore commerciale ....... La rappresentanza dell’imprenditore ....................... 8 Verifica di fine unità 3 ................................................... Unità 4

La figura dell’imprenditore nel codice civile del 1942 .................................................................... 25

L’art. 2195 c.c. e la definizione di imprenditore commerciale ................................ 45 Il piccolo imprenditore nella legge fallimentare ............................................... 47 Il regime fiscale dell’impresa familiare Le privatizzazioni

........

51

.................................................................

51

Dal registro di cancelleria al registro delle imprese ...................................................................... 57 Registro delle imprese e rivoluzione telematica La pubblicità legale

...........................................

61

......

65

Obbligo della tenuta della contabilità

ì Il caso

59

.....................................................

La tutela dell’avviamento

...........................................

Contratto di cessione di azienda

.......................................................................................... ......................

Il codice della proprietà industriale

................

79 79 81 89

Il nome di dominio e il collegamento con il marchio ....................................................................... 91 La licenza di marchio ..................................................... 93

0050.sommario.qxd

17-01-2007

17:53

Pagina VII

VII

Sommario Unità 5

8 Le opere dell’ingegno e le invenzioni industriali 1. 2. 3. 4.

Il bollino Siae e la legge n. 248/2000

........

101

97 98 100 104 108 109

La tutela del diritto d’autore in Internet: il downloading ..................................... 103

8 La concorrenza tra imprenditori .............. 111

La scomparsa dei monopoli legali nei servizi di pubblica utilità ................................ 113 Tipologia dei patti limitativi della concorrenza 115

Unità 6

1. 2. 3. 4. 5.

La libertà di concorrenza e i monopoli legali .. I limiti legali e contrattuali alla concorrenza .... La legislazione antimonopolistica .............................. La disciplina della concorrenza sleale .................... La collaborazione tra imprese ....................................... 8 Verifica di fine unità 6 ...................................................

112 114 116 120 122 127

......................................................

129

........................................................

130

8 Verso l’esame di Stato MODULO 3

8 Le società di persone Unità 1

8 Le società in generale 1. 2. 3. 4. 5.

................................................

Le società: evoluzione storica ....................................... Dalla società civile alla società europea .............. Gli elementi essenziali del contratto di società . I tipi di società ........................................................................... La società e le altre figure giuridiche ...................... 8 Verifica di fine unità 1 ................................................... Unità 2

8 La società semplice 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

......................................................

La disciplina della società semplice ......................... La costituzione della società semplice ................... L’amministrazione della società ................................... I rapporti fra i soci: il diritto agli utili ..................... I rapporti con i terzi .............................................................. Lo scioglimento e la liquidazione della società Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio ..................................................... 8 Verifica di fine unità 2 ...................................................

131 132 134 136 138 142 145 147 148 148 152 154 156 160 162 167

Unità 3

8 La società in nome collettivo ............................ 169 1 . Nozione e caratteri generali ............................................ 170 2 . La costituzione della s.n.c. ................................................. 172 3 . L’autonomia patrimoniale

e la responsabilità dei soci .............................................. 4 . Il capitale sociale ..................................................................... 5 . Lo scioglimento e la liquidazione della società ........................................ 6 . La società in nome collettivo irregolare ............... 8 Verifica di fine unità 3 ................................................... Unità 4

8 La società in accomandita semplice 1. 2. 3. 4. 5.

.....

Nozione e caratteri generali ............................................ La costituzione della società ........................................... L’amministrazione della società ................................... Il trasferimento delle quote ............................................. Lo scioglimento e la liquidazione della società

174 176 178 180 181

183 184 184 186 188 188

Il divieto di brevettazione per alcune attività .......................................................... 105 La tutela internazionale del brevetto

La normativa comunitaria antitrust L’Autorità antitrust

..........

107

..............

117

..........................................................

119

La pubblicità comparativa

.....................................

121

La repressione della concorrenza sleale 121

© RCS LIBRI EDUCATION SPA

....................................

Le creazioni intellettuali ..................................................... Il diritto d’autore ...................................................................... Il diritto d’inventore ............................................................... I modelli industriali ................................................................ 8 Verifica di fine unità 5 ...................................................

La pubblicità ingannevole e l’autodisciplina .......................................................... 123

Le origini storiche della società in accomandita ............................................................ Il contratto di soci

.........................................................

Le società senza impresa

.....................................

133 137 139

La diversa disciplina fra società di persone e società di capitali ....................... 141 Due casi particolari: la comunione d’impresa e l’impresa coniugale .................... 143 La nomina e la revoca degli amministratori ................................................... 153 Rendiconto o bilancio?

...........................................

155

Partecipazione agli utili e alle perdite ..... 157 La formazione della volontà dei soci Il procedimento di liquidazione

.........

......................

161 163

Atto costitutivo di società in nome collettivo ............................................................. 173 Le funzioni del capitale sociale

.........................

177

Scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio .......................................... 179 Società di fatto, società apparente e società occulta .............................................................. 179

Differenze tra società in accomandita semplice e società in accomandita per azioni ................................................................................... 185 Atto costitutivo di una società in accomandita semplice ...................................... 187

0050.sommario.qxd

17-01-2007

VIII

17:53

Pagina VIII

Sommario

6 . La società in accomandita irregolare 7 . La società in accomandita semplice e la realtà italiana

.......................

188

Abusi del ricorso alla s.a.s.

...................................

189

190

8 Verifica di fine unità 4 ................................................... 191 8 Verso l’esame di Stato ...................................................... 193 ....................................................................

MODULO 4

8 Le società di capitali Unità 1

.........................................................

8 La società per azioni: caratteri generali 1. 2. 3. 4. 5.

...

Nozione e caratteri ................................................................. La disciplina delle società per azioni ...................... La responsabilità e i patrimoni destinati .............. I gruppi di società ................................................................... Le società a partecipazione pubblica ...................... 8 Verifica di fine unità 1 ................................................... Unità 2

194 195 196 198 200 202 204 205

Il nome della società per azioni

....................

Società aperte e chiuse: criteri per l’individuazione e disciplina applicabile

...

197 199

I patrimoni destinati a uno specifico affare 201 Il codice civile e la nozione di gruppo ............... 203

8 La società per azioni: costituzione e conferimenti ...................................................................... 207 1. 2. 3. 4.

Il procedimento di costituzione .................................. La stipulazione dell’atto costitutivo .......................... Le condizioni richieste per la costituzione ......... Il deposito e l’iscrizione nel registro delle imprese ............................................................................... 5 . La nullità della società ......................................................... 6 . La società per azioni unipersonale ............................. 7 . I conferimenti .............................................................................. 8 Verifica di fine unità 2 ................................................... Unità 3

208 208 212 212 214 214 216 217

8 Le azioni, le obbligazioni e gli altri strumenti finanziari ................................................... 219 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Le azioni: nozione e caratteri ........................................ Le azioni come titoli azionari ........................................ I diritti pertinenti alle azioni ordinarie ................... I diritti delle azioni speciali ............................................. Le obbligazioni .......................................................................... Gli altri strumenti finanziari partecipativi ............ 8 Verifica di fine unità 3 ................................................... Unità 4

220 222 226 228 232 236 237

8 L’organizzazione delle società per azioni .................................................................................. 239 1. 2. 3. 4.

Gli organi sociali ...................................................................... L’assemblea degli azionisti ............................................... L’invalidità delle delibere assembleari ................... Il modello tradizionale: l’organo amministrativo ...................................................... 5 . Il modello dualistico: l’organo amministrativo .. 6 . Il modello monistico: l’organo amministrativo ... 7 . L’organo di controllo interno ......................................... 8 . L’organo di controllo contabile .................................... 8 Verifica di fine unità 4 ................................................... Unità 5

8 Il bilancio delle società per azioni 1. 2. 3. 4.

..........

La nozione e il sistema del codice civile ............. Le clausole generali ............................................................... I principi di redazione del bilancio .......................... Lo stato patrimoniale ............................................................

240 240 248 250 256 258 258 266 267

269 270 270 272 274

La costituzione per pubblica sottoscrizione 209 Atto costitutivo di società per azioni I patti parasociali

..........

211

.............................................................

213

Azioni con o senza valore nominale Le azioni sono titoli di credito?

.............

221

.........................

223

Limiti all’acquisto di azioni proprie

...............

225

Le obbligazioni speciali ............................................. 233 La dematerializzazione delle azioni, delle obbligazioni e degli altri strumenti finanziari ................................................................................... 235 Quorum costitutivi e deliberativi

......................

245

Lo svolgimento dell’assemblea .......................... 247 Nomina e composizione del c.d.a. delle società quotate .................................................... 251 Le deliberazioni degli amministratori ........ 253 L’azione sociale di responsabilità .................. 255 L’organo di controllo nelle società quotate in borsa .............................................................. 259 I controlli esterni ............................................................ 261 Il consiglio di sorveglianza nell’ordinamento tedesco ..................................... 263

Bilancio civile e bilancio fiscale: l’inquinamento fiscale .............................................. 271 Il postulato della chiarezza

..................................

273

0050.sommario.qxd

17-01-2007

17:53

Pagina IX

IX

Sommario 5. 6. 7. 8.

Il conto economico ................................................................. I criteri di valutazione ............................................................ La nota integrativa .................................................................. Le modalità di formazione e approvazione del bilancio ........................................... 9 . I libri sociali .................................................................................. 8 Verifica di fine unità 5 ................................................... Unità 6

8 Le modificazioni dello statuto 1. 2. 3. 4.

.......................

Il procedimento di modificazione ............................. Il diritto di recesso .................................................................. L’aumento del capitale sociale ..................................... La riduzione del capitale sociale ................................ 8 Verifica di fine unità 6 ................................................... Unità 7

276 276 278 280 282 283

285 286 286 288 290 293

8 Le altre società di capitali e le società cooperative .......................................... 295 1 . La società in accomandita per azioni ..................... 296 2 . La società a responsabilità limitata ........................... 298 3 . La disciplina della società 4 . Amministrazione e controlli a responsabilità limitata

Breve analisi delle categorie presenti nello stato patrimoniale............................................ 277 Il metodo del patrimonio netto (o equity method ) ......................................................... 279 Il bilancio in forma abbreviata ......................... 279 Il bilancio consolidato ............................................... 281 L’iscrizione della modificazione nel registro delle imprese ....................................... 287 Il criterio di determinazione della quota di liquidazione dell’azionista che recede 289 I casi previsti per l’esclusione del diritto di opzione .................................................... 289 La funzione economica della società in accomandita per azioni .. 297 La società a responsabilità limitata dopo la riforma del 2003 ......................................... 299 Le società unipersonali ............................................ 299

......................................................

298

Il finanziamento soci..................................................... 301

della società a responsabilità limitata ..................... 5 . Le decisioni dei soci nelle società a responsabilità limitata ...................................................... 6 . Le società cooperative .......................................................... 8 Verifica di fine unità 7 ...................................................

300

Il recesso del socio......................................................... 301 L’azione di responsabilità

302 304 307

L’assemblea dei soci

303

...................................................

303

I diversi tipi di cooperative I ristorni

Unità 8

.......................................

....................................

305

....................................................................................

305

8 Scioglimento e modificazioni delle società di capitali .......................................... 309

Le cooperative a mutualità prevalente: le clausole contenute nello statuto .............. 305

..............

310

I bilanci in fase di liquidazione .......................... 313

la trasformazione ..................................................................... 3 . La fusione ....................................................................................... 4 . La scissione ................................................................................... 8 Verifica di fine unità 8 ...................................................

312 316 320 323

......................................................

325

..........................................................

326

1 . Lo scioglimento delle società di capitali 2 . Le modificazioni dell’assetto societario:

8 Verso l’esame di Stato MODULO 5

8 La crisi dell’impresa Unità 1

Le ragioni che determinano la trasformazione ............................................................ 315 Il rapporto di cambio

...................................................

317

La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento: il merger leveraged buy out ................................. 319

8 Il fallimento dell’impresa: presupposti e organi ................................................... 327 1. 2. 3. 4. 5.

La crisi dell’impresa ............................................................... I presupposti del fallimento ........................................... L’iniziativa per la dichiarazione di fallimento .. La dichiarazione di fallimento ....................................... Gli organi fallimentari .......................................................... 8 Verifica di fine unità 1 ................................................... Unità 2

8 Gli effetti del fallimento e le fasi della procedura

1 . Gli effetti del fallimento per il fallito 2 . Gli effetti del fallimento sui creditori 3 . Gli effetti del fallimento

......................................

sugli atti pregiudizievoli ai creditori

...................... ......................

........................

328 330 332 334 336 341

343 344 346 348

Come è cambiata la legge fallimentare L’istruttoria prefallimentare

...

329

..................................

335

Requisiti necessari per essere nominati curatori ............................................................ 339

I reati fallimentari

...........................................................

Creditori privilegiati e chirografari

................

345 347

0050.sommario.qxd

X

17-01-2007

17:53

Pagina X

Sommario

sui rapporti giuridici preesistenti ................................ 5 . Le fasi della procedura fallimentare ......................... 6 . La chiusura del fallimento ................................................ 7 . Il concordato fallimentare ................................................ 8 . Il fallimento delle società .................................................. 8 Verifica di fine unità 2 ................................................... Unità 3

8 Le altre procedure concorsuali

1 . Il concordato preventivo ................................................... 2 . La liquidazione coatta amministrativa .................... 3 . L’amministrazione straordinaria ................................... ...................

L’esercizio provvisorio e l’affitto d’azienda 353 352 354 360 360 362 363 365 366 370 372 375

8 Verifica di fine unità 3 ................................................... 8 Verso l’esame di Stato ...................................................... 377 MODULO 6

8 I contratti dell’impresa Unità 1

...................................................

La previsione d’insufficiente realizzo ........... 357 La disciplina dell’esdebitazione I crediti prededucibili

.......................

359

..................................................

359

Il concordato fallimentare: la procedura

361

Il nuovo concordato preventivo

367

........................

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

..

Fallimento e liquidazione coatta amministrativa ................................................................... 371 L’amministrazione straordinaria e le imprese appartenenti allo stesso gruppo 373

378

8 I contratti di distribuzione dei prodotti .............................................................................. 379 1. 2. 3. 4. 5.

I contratti d’impresa .............................................................. I contratti di distribuzione dei prodotti ................. Il contratto estimatorio ........................................................ Il contratto di somministrazione ................................. La concessione di vendita e il franchising ........ 8 Verifica di fine unità 1 ................................................... Unità 2

380 380 382 384 386 389

8 I contratti di produzione di beni e servizi ........................................................................................ 391 1. 2. 3. 4.

I contratti di produzione ................................................... L’appalto .......................................................................................... Il trasporto ..................................................................................... Il deposito ...................................................................................... 8 Verifica di fine unità 2 ................................................... Unità 3

392 392 394 398 401

8 I contratti per la promozione e la conclusione di affari ..................................... 403 1. 2. 3. 4. 5.

Gli ausiliari autonomi dell’imprenditore .............. La commissione ......................................................................... La spedizione .............................................................................. L’agenzia ......................................................................................... La mediazione ............................................................................ 8 Verifica di fine unità 3 ................................................... Unità 4

8 Il contratto di lavoro 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

..................................................

Il rapporto di lavoro .............................................................. I contratti collettivi e le associazioni sindacali Il diritto di sciopero ............................................................... Il mercato del lavoro: il collocamento ................... La flessibilità e i contratti atipici .................................. Il lavoro parasubordinato ................................................. Il rapporto di lavoro: diritti e obblighi delle parti ............................................. 8 . La cessazione del rapporto di lavoro ...................... 8 Verifica di fine unità 4 ...................................................

404 404 406 408 408 411 413 414 414 416 418 422 422 424 426 429

369

© RCS LIBRI EDUCATION SPA

4 . Gli effetti del fallimento

La diffusione del franchising ............................ 387

L’appalto e le altre tipologie contrattuali L’appalto pubblico

393

..........................................................

Il trasporto di cortesia

...............................................

Il trasporto cumulativo

..............................................

Il deposito irregolare

...................................................

Indennità per cessazione del rapporto

.....

395 397 397 399

409

Evoluzione storica del concetto di lavoratore subordinato..................................... 415 Il lavoro subordinato nella Costituzione

..

417

Tensione contrattuale e conflitti di lavoro 417 Verso il diritto di sciopero ................................... 419 Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali e la Commissione di garanzia.. 419 La Borsa continua nazionale del lavoro Le nuove tipologie contrattuali

...

421

.........................

423

I contratti a contenuto formativo

....................

Obblighi accessori del datore di lavoro

....

425 425

La tutela del lavoro femminile ............................ 427 La sospensione per fatto del datore di lavoro 427

0050.sommario.qxd

17-01-2007

17:53

Pagina XI

XI

Sommario Unità 5

8 I contratti bancari 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Le autorità creditizie.............................................................433 ..........................................................

L’attività bancaria ..................................................................... Il deposito bancario .............................................................. L’apertura di credito bancario ....................................... L’anticipazione bancaria ..................................................... Il conto corrente bancario ................................................ L’apertura di credito documentario .......................... Lo sconto bancario ................................................................. 8 Verifica di fine unità 5 ................................................... Unità 6

431 432 434 436 438 440 442 442 443

Le origini dei depositi bancari......................... 435 Il libretto di deposito

...................................................

435

L’apertura di credito e il mutuo: un confronto ........................................................................ 437 Il conto corrente bancario: valuta e calcolo degli interessi

.........................

441

8 Il mercato finanziario e i contratti di borsa ................................................... 445 1. 2. 3. 4.

Il mercato finanziario ........................................................... Gli intermediari finanziari ................................................. I contratti di borsa .................................................................. Il riporto .......................................................................................... 8 Verifica di fine unità 6 ................................................... Unità 7

446 448 450 452 453

La disciplina giuridica della borsa valori

447

I principali intermediari finanziari

449

..................

La Cassa di compensazione e garanzia

...

451

.................................................

457

8 La cessione dei crediti d’impresa e i contratti atipici ......................................................... 455 1. 2. 3. 4.

Le fonti di finanziamento aziendale ......................... Il contratto di leasing ........................................................... La cessione del credito d’impresa (il factoring) I contratti di finanziamento all’esportazione .... 8 Verifica di fine unità 7 ................................................... Unità 8

8 I contratti assicurativi 1. 2. 3. 4. 5.

............................................

Il principio assicurativo ...................................................... Il contratto di assicurazione ............................................ L’assicurazione contro i danni ...................................... La responsabilità civile ........................................................ L’assicurazione sulla vita ................................................... 8 Verifica di fine unità 8 ...................................................

456 456 460 462 463 465 466 466 470 474 476 477 479

8 Verso l’esame di Stato ...................................................... 8 Il dibattito su... Lavoro e giovani: precariato o imprenditoria? ..................................... 480 MODULO 7

8 I titoli di credito Unità 1

.......................................................................

8 I titoli di credito in generale 1. 2. 3. 4. 5. 6.

............................

I titoli di credito ........................................................................ I caratteri comuni dei titoli di credito ..................... Le eccezioni opponibili dal debitore ...................... La circolazione dei titoli di credito ........................... L’ammortamento ....................................................................... I documenti di legittimazione e i titoli impropri 8 Verifica di fine unità 1 ................................................... Unità 2

8 La cambiale 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

.............................................................................

Aspetti generali .......................................................................... I requisiti della cambiale ................................................... Gli obbligati cambiari ........................................................... I negozi cambiari ..................................................................... L’avallo .............................................................................................. Il pagamento della cambiale .......................................... Le azioni cambiarie ed extracambiarie .................. 8 Verifica di fine unità 2 ................................................... Unità 3

8 L’assegno 1. 2. 3. 4.

....................................................................................

Nozione e funzione economica dell’assegno .. L’assegno bancario ................................................................. La presentazione e il pagamento dell’assegno .. L’assegno circolare ................................................................. 8 Verifica di fine unità 3 ...................................................

8 Verso l’esame di Stato

......................................................

Le origini del leasing

La legge 21 febbraio 1991, n. 52 ..................... 461 Le operazioni di countertrade

............................

461

L’impresa assicurativa ................................................ 467 Le assicurazioni sociali

............................................

I soggetti dell’assicurazione

................................

467 469

La conclusione del contratto di assicurazione ............................................................... 471 La responsabilità civile per i veicoli a motore 475 I diritti dell’assicurato

................................................

475

488 489 490 490 494 496 498 500 501

L’origine dei titoli di credito ............................... 491

503 504 508 512 512 516 516 518 521

L’imposta di bollo ............................................................. 509

Il rapporto cartolare e il rapporto fondamentale .......................................................................... 493 La circolazione del credito ........................................... 497 La girata

.....................................................................................

La procedura di ammortamento ............................ 499

La capacità e la rappresentanza cambiaria 511 Accettazione e pagamento per intervento 515 I tipi di girata

......................................................................

515

L’avallo e la fideiussione: un confronto ...... 517 L’esercizio dell’azione di regresso Il protesto

523 524 524 528 530 531 533

499

.................

519

................................................................................

519

La storia dell’assegno ................................................ 525 Le responsabilità della banca e del traente 527 La moneta elettronica

.................................................

529

0060.M1_apertura.qxd

16-01-2007

12:51

Pagina 2

La formazione del diritto commerciale si colloca tra la fine dell’età feudale e il sorgere dell’età comunale. La fioritura del commercio fu strettamente collegata alla nascita di nuovi operatori commerciali, i mercanti che per difendere i propri interessi iniziarono ad associarsi in corporazioni. Nell’immagine è riprodotto un particolare dei simboli delle Arti o Mestieri della città di Orvieto.

Modulo 1

P

4Distinguere i rami del diritto. 4Individuare le tappe fondamentali

della storia del pensiero economico. 4Riconoscere la struttura del codice civile. 4Individuare le fonti del diritto e riconoscere il suo sistema di gerarchia.

4Comprendere, attraverso l’analisi O B I E T T I V I

R E R E Q U I S I T I

al diritto 8 Introduzione commerciale

delle sue fasi, lo sviluppo storico del diritto commerciale. 4Individuare le fonti del diritto commerciale, comprendendone la diversa efficacia e i rapporti reciproci.

0070.M1UD01.qxd

17-01-2007

11:53

Pagina 3

Unità 1

Il diritto commerciale

pa

Le fonti del diritto commerciale

ol

r

Unità 2

e

ch

iave

diritto commerciale mercanti

corporazioni

codificazione del diritto commerciale

O B I E T T I V I D I U N I T À

4Individuare l’oggetto del diritto

commerciale. 4Analizzare le origini del diritto commerciale. 4Riconoscere le ragioni dell’oggettivazione del diritto commerciale, della codificazione napoleonica e della separazione dal diritto civile. 4Analizzare le tappe che hanno portato in Italia all’unificazione dei codici, riconoscendo il fenomeno della commercializzazione del diritto privato.

Ti sei mai chiesto...

1 In origine, a quali rapporti erano applicate le norme del diritto commerciale? 2 In quale periodo storico hanno origine le prime società commerciali?

© RCS LIBRI EDUCATION SPA

Unità 1

Il diritto commerciale

?

0070.M1UD01.qxd

17-01-2007

11:53

1

4

2

EVOLUZIONE STORICA ... adesso lo sai

1

?

LE CORPORAZIONI DEI MERCANTI

Pagina 4

Introduzione al diritto commerciale

Modulo 1

Il diritto commerciale Il diritto può essere metaforicamente rappresentato come un grande albero, il cui tronco si divide in due rami: il diritto privato e il diritto pubblico, da cui derivano rami più piccoli. Tra i rami, che compongono il diritto privato, assume particolare rilievo il diritto commerciale. Il diritto commerciale moderno è quella parte del diritto privato che ha per oggetto l’attività dell’imprenditore (individuale e collettivo) e i rapporti che derivano dall’esercizio di un’impresa.

L’origine del diritto commerciale L’origine del diritto commerciale risale al Basso Medioevo (XII secolo), anche se non mancano testimonianze di rapporti commerciali nelle civiltà precedenti (si pensi, per esempio, al codice babilonese di Hammurabi ). La formazione del diritto commerciale si colloca, quindi, tra il finire dell’età feudale e il sorgere dell’età comunale. Al sistema feudale, basato prevalentemente sulla proprietà terriera e su un’economia di tipo chiuso (cosiddetta economia curtense ), fece seguito, infatti, il sistema comunale, caratterizzato da un forte sviluppo degli scambi di merci tra le varie città, attraverso mercati e fiere. La fioritura del commercio, propria dell’età comunale, fu strettamente collegata alla nascita di nuovi operatori commerciali: i mercanti. Furono questi ultimi che, allo scopo di difendere i propri interessi, iniziarono nell’ambito dei Comuni ad associarsi in corporazioni. Le corporazioni erano delle associazioni che riunivano coloro che avevano interessi comuni da far valere, specialmente gli esercenti di una stessa professione, arte o mestiere. La costituzione delle corporazioni di arti e mestieri si modellava su quella dei liberi Comuni: alla loro testa erano uno o più consoli, assistiti di solito da due consigli, uno più ristretto e l’altro più ampio. Le funzioni delle corporazioni erano varie: la più importante era quella giudiziaria. I consoli che, come capi delle corporazioni, avevano, in principio, solo funzioni amministrative e disciplinari, assunsero ben presto il compito di risolvere le controversie sorte fra gli iscritti. La giustizia era amministrata dai consoli senza formalità e secondo equità . Le decisioni dei consoli davano forma concreta alle consuetudini mercantili, che erano raccolte negli statuti delle corporazioni.

I CARATTERI ORIGINARI

DEL DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto commerciale, pertanto, originariamente era: • diritto di classe, in quanto creato dai mercanti e confinato ai rapporti fra appartenenti alla medesima corporazione; • diritto speciale, in quanto dava luogo alla creazione di un complesso di regole ispirate a valori diversi rispetto al diritto civile (cosiddetta lex mercatoria ), amministrato da una giurisdizione separata (i consoli delle corporazioni) da quella ordinaria; • diritto consuetudinario, in quanto gli statuti delle corporazioni riproducevano regole elaborate dalla prassi e codificate in raccolte scritte.

0070.M1UD01.qxd

17-01-2007

11:53

Pagina 5

Unità 1

5

Il diritto commerciale

Ambrogio Lorenzetti, Il mito del buon governo, Siena - In questo affresco è ben rappresentata la vivacità che nel XIV secolo animava i Comuni (in questo caso il Comune di Siena). Si può vedere non solo il nuovo impianto urbanistico della città, con palazzi, case-torri e strade strette, ma soprattutto le persone che la abitavano: mercanti, artigiani, scolari, donne con il cesto della biancheria sulla testa, carrozze e cavalli.

1

Completa lo schema. DIRITTO CIVILE DIRITTO PRIVATO

I RAMI DEL DIRITTO

DIRITTO INDUSTRIALE

DIRITTO INTERNAZIONALE LE PROCEDURE

Scegli l’affermazione esatta tra quelle proposte.

1 . In origine, il diritto commerciale nasceva: B C

D

da leggi scritte emanate dal sovrano da codici emanati dalle corporazioni da regole elaborate dalla prassi dalle decisioni del console

2 . Originariamente il diritto commerciale era un diritto di classe in quanto: A B C

D

è il più antico corpo di leggi scritte della storia (XVIII secolo a.C.). Si deve al re babilonese Hammurabi.

DIRITTO PENALE

....................................................

A

codice di Hammurabi

....................................................

DIRITTO PUBBLICO

2

Glossario

DIRITTO COMMERCIALE

era un insieme di regole diverse dal diritto civile disciplinava solamente i rapporti tra i mercanti conteneva solamente regole elaborate dalla prassi era amministrato da una giurisdizione separata

economia curtense CIVILE PENALE

sistema economico tipico del Medioevo e fondato essenzialmente sull’agricoltura.

equità criterio di giustizia che tiene conto della particolarità di ogni singolo caso e delle circostanze umane. Essa può essere definita come la giustizia del caso concreto.

lex mercatoria diritto creato dalla classe mercantile che deroga dalle regole del diritto comune, con lo scopo di disciplinare le attività economiche organizzate.

0070.M1UD01.qxd

17-01-2007

11:53

6

Pagina 6

Introduzione al diritto commerciale

Modulo 1

Un ruolo fondamentale per la formazione del diritto commerciale fu svolto dall’Italia, che durante il Basso Medioevo ebbe il primato dei traffici commerciali: Pisa, Amalfi, Venezia, Genova furono i primi porti del mondo; Siena, Firenze, Milano, Bologna e Lucca le più importanti città commerciali; Firenze la più grande piazza bancaria e cambiaria. A quell’epoca risalgono le origini di alcuni istituti del diritto commerciale odierno: il registro dei commercianti (matricula o liber mercatorum), le varie specie di società commerciali (particolarmente la società in nome collettivo e la società in accomandita), la lettera di cambio , l’assicurazione, il fallimento.

LA STATALIZZAZIONE

DEL DIRITTO COMMERCIALE

... adesso lo sai

2

?

3

All’inizio del XVI secolo, dopo la scoperta dell’America, le correnti commerciali si trasferirono dal Mediterraneo all’Atlantico e la vita economica si spostò dalle città italiane alle monarchie europee più occidentali. La Francia, l’Olanda, l’Inghilterra, la Spagna e il Portogallo diventarono i nuovi centri dei traffici commerciali. Il periodo successivo fu caratterizzato da una diffusa tendenza alla statalizzazione del diritto commerciale, strettamente connessa con l’indirizzo mercantilista dello Stato, che non soltanto riservava a se stesso la valutazione delle esigenze dei traffici e la disciplina dei rapporti commerciali, ma interveniva e proteggeva le attività economiche. La giurisdizione mercantile, pur restando comunque separata da quella civile, cessò di essere una prerogativa dell’autonomia corporativa e diventò attività di Stato, attraverso la nascita di tribunali speciali di commercio. Accanto a un diritto commerciale fondato sulla consuetudine vennero ad affiancarsi interventi legislativi, emanati direttamente dal sovrano (cosiddette ordinanze), volti a regolare organicamente l’intera disciplina.

© RCS LIBRI EDUCATION SPA

IL PERIODO MERCANTILISTA

Nel XVII secolo, in Francia, si ebbero i primi tentativi di codificazione commerciale, con le due ordonnances del grande ministro di Luigi XIV, Jean-Baptiste Colbert: l’Ordonnance sur le commerce (del 1673) e l’Ordonnance sur le commerce maritime (del 1681), che pongono le basi per un’applicazione del diritto commerciale a tutti gli atti di commercio. La ricerca di finanziamenti e la raccolta di ingenti capitali per lunghi periodi di tempo, allo scopo di colonizzare nuove terre, favorirono, inoltre, la creazione di particolari forme societarie e associative. Tra il 1600 e il 1620, in Inghilterra e in Olanda, sorsero le grandi Compagnie delle Indie (Orientali e Occidentali). Tali compagnie, che per acquisire la piena autonomia patrimoniale avevano bisogno dell’ octroi del sovrano, presentavano già alcune delle caratteristiche proprie delle società per azioni moderne: la lunga durata, la ripartizione degli utili, la riserva di poteri di gestione ai direttori e soprattutto la divisione del capitale in parti cedibili, denominate (dopo il 1606) azioni.

L’oggettivazione del diritto commerciale Le rivoluzioni liberali del XVIII secolo (prima rivoluzione industriale e Rivoluzione francese) provocarono una profonda innovazione anche nel campo del diritto commerciale. Le nuove scoperte tecnologiche (l’invenzione della macchina a vapore e la meccanizzazione dei cicli produttivi) segnarono il passaggio dalle lavorazioni artigianali a quelle industriali. Alla figura del mercante si affiancarono nuovi soggetti come gli industriali e i banchieri. Le strutture corporative erano diventate, poi, incompatibili con i principi di libertà e di uguaglianza affermati dall’Illuminismo e alla base della Rivoluzione francese. Nel 1791, in Francia, furono sciolte le corporazioni e il diritto commerciale cessò di essere un diritto di classe, applicabile cioè solo a determinati soggetti (i mercanti), divenendo il diritto degli atti di commercio. Commerciante non fu considerato più

0070.M1UD01.qxd

17-01-2007

11:53

Pagina 7

Unità 1

7

Il diritto commerciale

per fare il punto AVVENIMENTI IL PERIODO MERCANTILISTA (DAL 1500 AL 1750)

NASCITA DELLE MONARCHIE NAZIONALI SCOPERTE GEOGRAFICHE IL SOVRANO PUÒ EMANARE LEGGI AL POSTO DEI MERCANTI

LO STATO INTERVIENE E PROTEGGE LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

STATALIZZAZIONE DEL DIRITTO COMMERCIALE NASCITA DEI TRIBUNALI SPECIALI DI COMMERCIO

ORDONNANCE SUR LE COMMERCE DEL 1673

presente&passato

Fu sull’acqua che nacquero le s.p.a. italiane

L

a storia delle società per azioni europee comincia tradizionalmente con l’inglese Moscovy Company della prima metà del sedicesimo secolo, benché in molte zone d’Europa già in precedenza fosse invalso l’uso di suddividere la proprietà di navi, di miniere, di impianti siderurgici, di mulini, in parti che potevano essere cedute. Fu però con la creazione delle compagnie commerciali privilegiate nel diciassettesimo secolo che la società per azioni divenne la forma adottata dagli aggressivi capitalisti dell’età del mercantilismo. Le grandi potenze navali dell’Europa seicentesca, Olanda, Inghilterra e in parte Francia, affidarono il monopolio dei commerci d’oltremare ai mercanti che si erano consorziati nelle grandi compagnie, come l’inglese East India Company, allo scopo di suddividere i rischi, limitare la concorrenza e aumentare i profitti e le compagnie costruirono gli imperi coloniali inglese, olandese, francese. […] I primi passi nell’adozione di questa forma societaria furono mossi a Genova, dove vennero fondate una compagnia d’armamento marittimo, Compagnia di Nostra Signora della Libertà, nel 1638, e una per il commercio coloniale sotto il significativo e ambizioso nome di Compagnia genovese delle Indie Orientali (1647). Altre società vennero costituite a Venezia nel 1662, e a Torino nel 1681. Nel Settecento il numero delle compagnie per il commercio coloniale, a imitazione di quelle inglesi e olandesi, andò aumentando e nuove società nacquero nelle principali città portuali della penisola: dalla Compagnia di commercio per le Indie Orientali di Napoli (1739) alla Compagnia austriaco-americana di Trieste (1785). Il commercio coloniale non era il solo settore in cui le società per azioni si diffusero. Queste forme societarie furono adottate in misura anche maggiore (58 tra il 1740 e il 1807) nel settore assicurativo. Si trattava soprattutto di compagnie di assicurazione marittima costituite ancora una volta nelle più importanti città portuali, anche se limitatamente all’Italia settentrionale: Genova, Venezia, Trieste, Livorno. Numerose anche le compagnie di manifatture, 35 tra il 1669 e il 1802. Il settore tessile fu quello maggiormente interessato alla formazione di società per azioni. Compagnie per la produzione di manufatti di seta vennero istituite in molti centri del paese: dalla più antica, la Compagnia privilegiata delle sete in Ala del 1669, alla Società messinese per la fabbricazione dei drappi di seta all’uso di Francia del 1727 e all’Associazione reale per le manifatture di seta di Torino del 1792. Furono costituite società per azioni anche per la produzione di tele di cotone, di ceramiche, per la raffinazione dello zucchero e per la fabbricazione di sapone. Più ridotto era il numero delle compagnie commerciali e case di negozio: ne furono istituite 21 tra il 1746 e il 1807. Si è detto come l’uso di dividere la proprietà delle miniere tra gli azionisti fosse una tradizione consolidata. […] Carlo Marco Belfanti, Il Mondo, 13/20 giugno 1994 1. Quali furono le ragioni che portarono alla nascita delle società per azioni?

Glossario lettera di cambio documento che contiene la promessa o l’ordine di pagare a un determinato soggetto una somma di danaro a una certa scadenza stabilita o alla presentazione del documento.

mercantilismo è una scuola di pensiero economico che ha origine in Inghilterra e in Germania tra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento. La politica mercantilista si basa sull’intervento, anche di carattere protezionistico, nello Stato nell’economia.

Compagnie delle Indie società sorte per gestire il monopolio del commercio fra l’Europa e gli altri continenti.

octroi dal francese “concessione”; con esso il sovrano concedeva in via eccezionale a grosse compagnie commerciali il privilegio dell’immunità dal principio della responsabilità illimitata.

0070.M1UD01.qxd

17-01-2007

11:54

10

Pagina 10

Introduzione al diritto commerciale

4 DAL COMMERCIANTE ALL’IMPRENDITORE

NUOVA COLLOCAZIONE

DEL DIRITTO COMMERCIALE

LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL DIRITTO CIVILE

IL CODICE

DELLA NAVIGAZIONE

AUTONOMIA DIDATTICA E SCIENTIFICA

DEL DIRITTO COMMERCIALE

Modulo 1

nacque nel 1919, conquistò il potere nel 1922 e lo conservò sino al 1943), che si fondava sul superamento di ogni conflitto di classe. Doveva dunque esistere un solo codice unitario, applicabile a ogni tipo di rapporto e a tutti i soggetti, senza alcuna distinzione di classe.

L’unificazione legislativa del codice civile e del codice di commercio Le disposizioni del progetto di codice di commercio del 1940 furono trasferite nel progetto del codice civile, divenuto poi l’attuale codice civile, entrato in vigore nel 1942, e nella legislazione speciale. La creazione di un unico codice civile segnò la fine della tradizionale separazione tra codice civile e codice commerciale. Con il codice civile del 1942 scomparve la categoria degli “atti di commercio” e di conseguenza la figura del commerciante. A quest’ultima fu sostituita quella dell’imprenditore commerciale, che apparve maggiormente adeguata alla mutata realtà sociale, caratterizzata dalla presenza di organismi complessi fondati sul capitale e sul lavoro: le imprese. La disciplina generale degli imprenditori e quella delle società furono inserite nel Libro V “Del lavoro”, di nuova creazione, mentre la disciplina particolare relativa alle imprese bancarie e assicurative rimase affidata a leggi speciali. Nel libro del lavoro furono inserite, anche, la disciplina dell’azienda e dei segni distintivi, quella delle creazioni intellettuali e quella della concorrenza e dei consorzi. Nel Libro IV “Delle obbligazioni” trovò collocazione la disciplina dei contratti commerciali e dei titoli di credito, mentre alle leggi speciali furono affidate la disciplina della cambiale, quella dell’assegno (titolo di credito con il quale un soggetto ordina alla banca di pagare a un terzo o a se stesso una somma di danaro, disponibile presso di essa) e quella delle procedure concorsuali (procedure giudiziali che, se l’imprenditore non può adempiere alle proprie obbligazioni, sottopongono a esecuzione l’intero patrimonio dell’impresa per garantire pari condizioni per tutti i creditori nel soddisfacimento dei loro crediti). Nel Libro I “Delle persone” e nel Libro VI “Della tutela dei diritti”, infine, furono contenuti altri istituti commerciali relativi rispettivamente alla capacità dell’esercizio dell’impresa e all’efficacia probatoria delle scritture contabili (documenti in cui si registrano i singoli atti e le operazioni dell’impresa commerciale nonché la situazione del patrimonio di essa e il risultato economico dell’attività svolta). L’unificazione del diritto delle obbligazioni e dei contratti (Libro IV del codice civile) ebbe come conseguenza la scomparsa della distinzione tra atti civili e atti commerciali. Tale unificazione fu attuata inserendo nella disciplina unificata numerose norme e principi propri dei contratti commerciali (si parla, in questo caso, di commercializzazione del diritto civile). Estranea all’unificazione dei codici è rimasta la disciplina dei rapporti relativi alla navigazione, sia per acqua sia per aria, che, insieme alle disposizioni amministrative processuali e penali relative, è stata raggruppata in un corpo di leggi a sé sotto il nome di codice della navigazione, che costituisce un ordinamento autonomo. Il venire meno dell’autonomia legislativa del diritto commerciale, dovuta alla scomparsa del codice di commercio, non ne riduce peraltro l’autonomia didattica e scientifica, giustificata dal rilievo che assume la conoscenza delle particolari finalità delle sue norme, in relazione alla complessità e alla specialità tecnica della materia disciplinata.

0070.M1UD01.qxd

17-01-2007

11:54

Pagina 11

Unità 1

11

Il diritto commerciale

Verifica di fine unità 1 1

Ripassa i contenuti attraverso le parole chiave.

Diritto commerciale

Parte del diritto privato che ha per oggetto l’attività dell’imprenditore e i rapporti che derivano dall’esercizio di un’impresa

Corporazioni

Risale al Basso Medioevo. È un diritto di classe, speciale, consuetudinario

Mercanti

Operatori commerciali che si svilupparono nell’età comunale

Associazioni che riunivano coloro che avevano interessi comuni da far valere, specialmente gli esercenti di una stessa professione, arte o mestiere

Mercantilismo

........................................................................

Esse presentavano già alcune delle caratteristiche proprie delle moderne società per azioni

Origine del diritto commerciale

........................................................................ ........................................................................ ........................................................................

Rivoluzioni liberali

Codificazione del diritto commerciale

Nel 1865 e nel 1882 sono emanati in Italia due codici di commercio che confermano la separazione tra diritto commerciale e diritto civile

Nascono i tribunali speciali di commercio

Compagnie delle Indie

Oggettivazione del diritto commerciale

........................................................................ ........................................................................

Unificazione legislativa del codice civile e del codice di commercio

Nel 1942, in Italia, viene emanato un unico codice civile che riunisce in una sola legge il diritto civile e il diritto commerciale

Osserva e rifletti. ............................................................................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................................................................

17-01-2007

11:54

12

Pagina 12

Modulo 1

Introduzione al diritto commerciale

Indica con una crocetta se le seguenti afferma2 zioni sono vere o false, motivando in caso di “falso”. 1 . Nel 1942 fu realizzata in Italia la separazione del codice civile dal codice di commercio

V F

....................................................................................................................................... 2 . Il diritto commerciale è attualmente disciplinato dal codice di commercio. ....................................................................................................................................... 3 . Il diritto della navigazione è contenuto nel codice civile. ....................................................................................................................................... 4 . Con il codice civile del 1942 viene meno l’autonomia legislativa del diritto commerciale. ....................................................................................................................................... 5 . Secondo i mercantilisti lo Stato non deve intervenire in economia. ....................................................................................................................................... 6 . I primi tentativi di codificazione commerciale si ebbero in Francia nel 1673.

3 . In seguito alle codificazioni napoleoniche ottocentesche: A B C D

si procedette all’unificazione tra diritto civile e diritto commerciale il diritto commerciale continuò a rappresentare un diritto speciale il diritto commerciale continuò a essere creato dalle corporazioni prese avvio il fenomeno della statalizzazione del diritto commerciale

4 . In Italia, il codice di commercio fu emanato nel: A B C

D

1791 1807 1882 1942

© RCS LIBRI EDUCATION SPA

0070.M1UD01.qxd

5 . Il “doppio binario”, conseguenza della separazione tra diritto civile e diritto commerciale, comportava che: A B C

....................................................................................................................................... 7 . Le compagnie commerciali per avere piena autonomia patrimoniale dovevano essere riconosciute dal sovrano.

D

....................................................................................................................................... 8 . Il diritto commerciale è un “ramo” del diritto civile.

4

il diritto civile e il diritto commerciale provvedevano a disciplinare istituti diversi il diritto civile e il diritto commerciale provvedevano a disciplinare gli stessi istituti il diritto commerciale disciplinava alcuni istituti da solo e altri con il diritto civile il diritto civile e il diritto commerciale erano sotto la giurisdizione di tribunali diversi

Rispondi utilizzando non più di quattro righe.

....................................................................................................................................... 9 . Il diritto pubblico comprende il diritto civile e quello commerciale.

1 . In origine, il diritto commerciale era un diritto speciale: per quale ragione?

....................................................................................................................................... 1 0 . ll diritto commerciale deve la sua nascita alle corporazioni.

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

....................................................................................................................................... 1 1 . Il diritto commerciale originariamente era un diritto di classe.

2 . Che cosa cambiò la cosiddetta “oggettivazione” del diritto commerciale nell’individuazione della figura del “commerciante”?

....................................................................................................................................... 1 2 . Nel periodo mercantilista nascono i tribunali speciali di commercio.

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

3

Scegli l’affermazione esatta tra quelle proposte.

1 . In origine, il diritto commerciale si ispirava a valori diversi da quelli del diritto comune in quanto era: A B C

D

un diritto di classe un diritto speciale un diritto consuetudinario un diritto non codificato

2 . Durante l’epoca comunale, il mercante era colui che: A B C

D

esercitava abitualmente gli atti di commercio svolgeva l’attività di imprenditore commerciale era riconosciuto ufficialmente dal sovrano era iscritto a una corporazione di arti o mestieri

3 . Quando in Italia vigeva la separazione del diritto civile e del diritto commerciale, quest’ultimo aveva anche una autonomia processuale: in che cosa consisteva?

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

4 . Quali furono le ragioni che portarono, negli anni Quaranta del XX secolo, all’unificazione del diritto civile e del diritto commerciale? ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

0080.M1UD02.qxd

17-01-2007

11:56

Pagina 13

Unità 2

Le fonti del diritto commerciale Unità 1

Il diritto commerciale

pa

Le fonti del diritto commerciale

ol

r

Unità 2

e

ch

iave

fonti del diritto commerciale fonti interne

fonti esterne

diritto commerciale europeo lex mercatoria

O B I E T T I V I D I U N I T À

4Individuare, distinguere

e analizzare le fonti interne ed esterne del diritto commerciale. 4Riconoscere l’importanza delle fonti esterne nella creazione di un diritto commerciale europeo. 4Riconoscere il ruolo del processo di globalizzazione nella nascita di una nuova lex mercatoria. 4Analizzare il processo evolutivo delle fonti del diritto commerciale.

Ti sei mai chiesto...

1 Quanto è diventato importante il diritto comunitario nella disciplina del diritto commerciale?

2 È possibile, per il fenomeno della globalizzazione, avere regole commerciali uniformi a livello di mercato globale?

?

0080.M1UD02.qxd

17-01-2007

14

Diritto civile Mod 0, Unità 2

11:56

1

ì

LA COSTITUZIONE

LE LEGGI ORDINARIE

I REGOLAMENTI E GLI USI

2

Pagina 14

Introduzione al diritto commerciale

Modulo 1

Le fonti interne del diritto commerciale Al pari degli altri rami del diritto, anche per il diritto commerciale è possibile distinguere le diverse fonti del diritto. La Costituzione, approvata dall’ Assemblea costituente ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948, è la fonte principale, dalla quale dipendono tutte le altre. I principi costituzionali riguardanti l’attività economica sono stabiliti negli artt. 41 ss. Cost. In particolare, nella Costituzione è sancito un modello di economia mista in cui la libera iniziativa economica privata si articola all’interno di un quadro di indirizzo e di controllo dello Stato (art. 41 Cost.). Tale sistema è caratterizzato dall’idea che lo sviluppo economico rappresenti un mezzo per il raggiungimento dei fini sociali. Allo Stato spetta, inoltre, anche il compito di tutelare alcune attività di particolare rilevanza, come la cooperazione e l’artigianato (art. 45 Cost.) ed è riconosciuto il diritto dei lavoratori a collaborare alla gestione delle aziende al fine di costruire un’organizzazione economica fondata sui principi di equità e solidarietà sociale (art. 46 Cost.). Seguono, in via gerarchica, le leggi ordinarie, e quindi anche il codice civile emanato nel 1942 (le disposizioni riguardanti il diritto commerciale, come abbiamo visto, sono contenute principalmente nei Libri IV e V del codice) e più volte integrato e modificato nel corso degli anni. Si pensi, per esempio, alle norme emanate per recepire le direttive dell’Unione europea o, più di recente, al d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (cosiddetta riforma delle società), che ha modificato gran parte degli articoli del codice civile, riguardanti le società di capitali e le società cooperative. Sullo stesso piano delle leggi ordinarie vi sono, poi, le leggi speciali, emanate dal legislatore per disciplinare particolari settori dell’ordinamento (si pensi, per esempio, alle leggi: sulla cambiale, sull’assegno, sui marchi e brevetti, sui diritti d’autore, sulle procedure concorsuali ecc.). Alcune di queste norme speciali sono precedenti o contemporanee all’emanazione del codice civile, altre sono state emanate successivamente nel corso degli anni allo scopo di adeguare la normativa alla mutata realtà economica. Di grado inferiore rispetto alle fonti sopracitate, denominate anche fonti primarie, fanno seguito le fonti secondarie (regolamenti e usi o consuetudini). I regolamenti sono atti normativi subordinati oltre che alla Costituzione anche alla legge ordinaria. I regolamenti sono emanati dalle varie autorità competenti (un esempio, nel diritto commerciale, è il regolamento della Commissione nazionale per le società e la borsa sul funzionamento della borsa ). Gli usi, in base all’art. 8 delle preleggi, hanno vigore nel nostro ordinamento solo se richiamati nelle materie disciplinate da leggi e regolamenti. Un esempio di una norma che richiama espressamente gli usi è l’art. 1755 c.c. che così stabilisce: «Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento. La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità».

Le fonti esterne del diritto commerciale

Le fonti finora analizzate sono dette interne, perché vigenti entro i confini dello Stato italiano. Gli impegni che il nostro Paese ha assunto a livello comunitario hanno, però, introdotto nel nostro ordinamento altre fonti di diritto, denominate fonti esterne.

17-01-2007

11:56

Pagina 15

Fonti

Unità 2

§

Dalla Costituzione

Art. 41 - L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. Art. 45 - La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce

per fare il punto FONTI PRIMARIE

LE FONTI INTERNE DEL DIRITTO COMMERCIALE

l’incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. La legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato. Art. 46 - Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende.

COSTITUZIONE, IN PARTICOLARE L’ART. 41 LEGGI ORDINARIE

CODICE CIVILE FONTI SECONDARIE

1

LEGGI SPECIALI

Glossario Assemblea costituente

REGOLAMENTI E USI

organo collegiale straordinario e temporaneo eletto allo scopo di redigere e approvare la Costituzione, restò in carica dal 1946 al 1948.

Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere o false, motivando in caso di “falso”. 1 . Non esistono principi costituzionali riguardanti l’attività economica.

V F

..................................................................................................................................................................................... 2 . La recente riforma delle società ha modificato gran parte degli articoli del codice civile riguardanti le società di capitali. ..................................................................................................................................................................................... 3 . L’attività commerciale è oggetto di numerose leggi speciali.

..................................................................................................................................................................................... 4 . I regolamenti sono fonti primarie del diritto commerciale. .....................................................................................................................................................................................

2

15

Le fonti del diritto commerciale

© RCS LIBRI EDUCATION SPA

0080.M1UD02.qxd

Completa la frase con i termini opportuni, scegliendoli tra quelli proposti. La fonte principale ................................................... del diritto commerciale, da cui dipendono tutte le altre è la ................................................... , seguono in via gerarchica, le ................................................... e in particolare il ................................................... e le ................................................... . Di grado inferiore rispetto alle fonti ................................................... , si collocano le fonti ................................................... e precisamente regolamenti e ................................................... . codice civile, leggi ordinarie, esterna, interna, leggi costituzionali, Costituzione, leggi speciali, primarie, secondarie, usi

economia mista

sistema nel quale accanto all’iniziativa privata vi sono settori dell’economia in cui interviene lo Stato, anche con funzione di indirizzo.

Commissione nazionale per le società e la borsa organo che esercita un controllo pubblico, allo scopo di tutelare i risparmiatori e di promuovere l’attività del mercato azionario.

borsa mercato organizzato nel quale è possibile acquistare o rivendere titoli azionari e obbligazionari emessi da società e titoli pubblici emessi dallo Stato.

0080.M1UD02.qxd

17-01-2007

11:56

16

Pagina 16

Introduzione al diritto commerciale I TRATTATI

IL DIRITTO PRIMARIO

DELLA COMUNITÀ EUROPEA

Modulo 1

Dopo la seconda guerra mondiale alcuni Paesi dell’Europa occidentale, nella prospettiva della loro futura integrazione economica e politica, stipularono particolari trattati per la disciplina dei singoli settori economici. In particolare, con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 fu istituita la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca); con il Trattato di Roma, del 25 marzo 1957, la Comunità europea dell’energia atomica (Euratom) e la Comunità economica europea (Cee). Il Trattato di Roma è stato successivamente modificato: dall’Atto unico europeo del 17 febbraio 1986, dal Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992 (che ha trasformato la Comunità europea in Unione europea), dal Trattato di Amsterdam del 2 ottobre 1997 e dal Trattato di Nizza dell’11 maggio 2002. Le norme contenute in questi trattati formano il diritto primario della Comunità europea. La normativa comunitaria costituisce, infatti, un vero e proprio diritto sovranazionale, applicabile direttamente all’interno degli Stati membri da parte di organismi che sono espressione della stessa Unione europea (Commissione e Corte di Giustizia ). All’interno di questi trattati, infatti, oltre alle dichiarazioni programmatiche, dirette a disciplinare i rapporti tra gli Stati e il funzionamento dei vari organi, sono previste delle disposizioni direttamente applicabili negli ordinamenti degli Stati membri (cosiddette disposizioni self executing).

esempio Esempi di disposizioni self executing, immediatamente applicabili negli

Stati membri, sono contenuti negli artt. 81 (ex art. 85) e 82 (ex art. 86) del Trattato di Roma, riguardanti rispettivamente gli accordi restrittivi della concorrenza e l’abuso di posizione dominante sul mercato (cosiddetta disciplina antitrust ). In particolare, sono considerati incompatibili con il mercato comune e vietati: • gli accordi tra imprese che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri e che abbiano per oggetto e per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all’interno del mercato comune (art. 81); • lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato comune o su una parte sostanziale di questo (art. 82). IL DIRITTO COMUNITARIO

DERIVATO

... adesso lo sai

1

?

I REGOLAMENTI

E LE DIRETTIVE

ALTRE FONTI

Al diritto primario della Comunità europea si affianca, in posizione gerarchicamente subordinata, il cosiddetto diritto comunitario derivato, formato dalle norme emanate dall’Unione europea attraverso regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni o pareri (art. 249 del Trattato di Roma). Di particolare importanza nel diritto commerciale risultano i regolamenti e le direttive. I regolamenti hanno portata generale e sono obbligatori e direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri, senza che sia necessario un provvedimento legislativo di recepimento. I regolamenti, nelle materie di loro competenza, prevalgono sulle norme statali. Le direttive, invece, impegnano gli Stati membri ad adeguare la propria legislazione alla disciplina prevista dalle stesse, demandando ai singoli Stati la scelta delle modalità di intervento. Il mancato recepimento delle direttive comunitarie oltre il termine apre la via per il contenzioso, per inadempimento, con lo Stato. Dalla data della notificazione della direttiva è comunque vietato agli Stati membri di adottare norme contrastanti con quella disciplina (cosiddetto obbligo di standstill). Oltre agli atti che hanno valenza normativa è necessario tenere conto anche dei principi del diritto comunitario, in quanto riguardano, tra l’altro, la libertà economica, i diritti di difesa, la libertà di associazione, il segreto professionale ecc. Inoltre, anche la giurisprudenza della Corte di Giustizia costituisce una fonte del diritto comunitario da tenere in considerazione non solo per conoscere il diritto comunitario stesso, ma anche per l’applicazione delle regole comunitarie ai rapporti tra privati e per chiarire le connessioni tra ordinamento comunitario e ordinamento interno. Gli orientamenti interpretativi della Corte hanno chiarito molti aspetti problematici della normativa commerciale, quali, per esempio, quelli concernenti la concorrenza, la tutela del consumatore ecc.

0080.M1UD02.qxd

17-01-2007

11:56

Pagina 17

Approfondimento

Unità 2

Ò

17

Le fonti del diritto commerciale

Il trattato costituzionale europeo

Occorre ricordare che, il 29 ottobre 2004, è stata firmata a Roma, dai 25 Stati membri dell’Unione europea, la Costituzione europea. Il testo del Trattato costituzionale europeo unifica in un documento organico tutti i precedenti Trattati, da quelli più lontani di Roma del 1957 fino ai più recenti di Maastricht e Nizza. La Costituzione prima di entrare in vigore (nel 2009, per alcuni aspetti, e nel 2014 per altri) dovrà essere sottoposta all’iter di ap-

provazione o referendum nei diversi Stati membri. Il procedimento di ratifica, che doveva durare circa due anni, ha subito, però delle modifiche, dopo il voto negativo dei referendum in Francia (29 maggio 2005) e in Olanda (1° giugno 2006). Attualmente in Europa è in corso una profonda riflessione sull’avvenire dell’Unione. Nel frattempo l’Unione europea continuerà a funzionare come oggi, con i Trattati in vigore.

1. Quando e a quali condizioni potrà essere applicata in tutti gli Stati membri la Costituzione europea? per fare il punto

DIRITTO PRIMARIO DELLA COMUNITÀ EUROPEA

TRATTATI (DISPOSIZIONI SELF EXECUTING ) REGOLAMENTI: IMMEDIATAMENTE EFFICACI NEL TERRITORIO DEGLI STATI MEMBRI

LE FONTI ESTERNE DEL DIRITTO COMMERCIALE DIRITTO COMUNITARIO DERIVATO

1

NORME EMANATE DALL’UE

DIRETTIVE: DEVONO ESSERE RECEPITE CON UNA APPOSITA LEGGE O ATTO AVENTE FORZA DI LEX DAGLI STATI MEMBRI

ART. 249 DEL TRATTATO DI ROMA, IN PARTICOLARE

Scegli l’affermazione esatta tra quelle proposte.

1 . Il diritto primario della Comunità europea è formato: A B C

D

dai regolamenti comunitari dalle direttive comunitarie dai pareri comunitari dalle norme contenute nei trattati

2 . Tra le fonti del diritto commerciale non figurano: A B C

D

i regolamenti comunitari le direttive comunitarie il codice civile il codice commerciale

3 . Il codice civile è: A B C

2

D

una legge ordinaria una legge speciale un decreto legislativo un regolamento Completa la frase con i termini opportuni, scegliendoli tra quelli proposti.

I ................................................... comunitari si applicano direttamente all’interno di ogni Stato, mentre le ................................................... comunitarie, per essere efficaci, devono essere recepite da apposite leggi dello Stato. Le ................................................... comunitarie, invece, influiscono in maniera diretta e immediata sui rapporti dei singoli cittadini, di singole imprese e dei singoli Stati membri. I ................................................... , infine, non sono vincolanti e permettono agli organi comunitari di esprimersi nei confronti degli Stati membri. codice civile, leggi ordinarie, esterna, interna, leggi costituzionali, Costituzione, leggi speciali, primarie, secondarie, usi, regolamenti, direttive, decisioni, pareri, leggi regionali

Glossario Corte di Giustizia organismo che assicura il rispetto del diritto comunitario nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati e degli atti normativi derivati.

disciplina antitrust norme emanate allo scopo di contrastare la creazione di situazioni di monopolio.

17-01-2007

11:56

3

18

IL DIRITTO COMMERCIALE

EUROPEO

Pagina 18

Introduzione al diritto commerciale

Dal diritto commerciale europeo alla nuova lex mercatoria Il diritto commerciale è uno dei settori che maggiormente è stato influenzato dal diritto comunitario. L’Unione europea, peraltro, contemporaneamente al processo di armonizzazione dei diritti nazionali, attuato attraverso le molte direttive emanate sino a oggi, sta dando vita alla creazione di un diritto commerciale europeo, indipendente dalle legislazioni nazionali. Appartengono a questo tipo di iniziativa la nascita di alcune nuove entità giuridiche come il Gruppo europeo di interesse economico o Geie (reg. n. 2137/1985), la Società europea (reg. n. 2157/2001) e la Società cooperativa europea (reg. n. 1435/2003). Geie è un organismo finalizzato alla collaborazione tra soggetti (società, persone fisiche e altri) sul piano sovranazionale, con lo scopo di consentire la configurazione di un centro di imputazione di rapporti giuridici. La Società europea è l’istituto che consente a società di Stati membri differenti di fondersi, di formare una holding o una filiale comune senza dovere sottostare ai vincoli giuridici e pratici derivanti da ordinamenti giuridici differenti. La Società cooperativa europea permette invece la creazione di nuove cooperative di persone fisiche o giuridiche su scala europea. Attraverso questi nuovi istituti le imprese europee potranno esercitare le proprie attività in tutta l’Unione con un solo tipo di norme e un unico sistema di gestione e d’informazione contabile. Le stesse direttive comunitarie, peraltro, non si limitano più alla semplice armonizzazione e coordinamento delle legislazioni dei singoli Stati membri, ma contengono regole talmente dettagliate da non consentire alcuna discrezionalità ai legislatori nazionali. In pratica, soprattutto nel diritto commerciale, la legislazione comunitaria è destinata a sostituire la disciplina originaria del codice civile.

La globalizzazione e la nuova lex mercatoria

... adesso lo sai

2

?

Modulo 1

© RCS LIBRI EDUCATION SPA

0080.M1UD02.qxd

Accanto a una legislazione comunitaria che si sovrappone in settori sempre più estesi a quella nazionale, abbiamo assistito in questi ultimi anni a un infittirsi dei rapporti economici internazionali, con la conseguenza di pratiche commerciali varie e complesse, che non si radicano nella territorialità del diritto di uno Stato, ma nella indeterminata spazialità del mercato mondiale. In pratica, si è costituito un ordine economico globale le cui fonti non sono più le norme dei singoli Stati espressione del potere legislativo (Assemblee e Parlamenti), ma le regole uniformi internazionali create da lobby e poteri economici. Per queste ragioni si afferma che oggi il mercato è disciplinato da una nuova lex mercatoria. L’espressione allude alla rinascita, in epoca moderna, del diritto dei mercanti medioevali, che – come sappiamo – aveva le sue fonti negli statuti delle corporazioni mercantili, nelle consuetudini e nella giurisprudenza dei consoli. Tra le ragioni che hanno portato alla produzione di regole internazionali uniformi ricordiamo: • la diffusione internazionale di alcuni modelli contrattuali, non disciplinati dai codici (cosiddetti contratti atipici). Si tratta, per lo più, di modelli di origine americana (leasing, franchising, performance bond) resi legittimi rispetto alla normativa nazionale in forza del principio dell’autonomia contrattuale; • la giurisprudenza delle camere arbitrali internazionali (l’arbitrato è il mezzo al quale le parti possono ricorrere per sottrarre alla giurisdizione ordinaria la decisione di una lite, realizzando così una sorta di giustizia privata), che costituisce un precedente per gli altri arbitri successivamente interpellati per dirimere le controversie commerciali.

0090.M1_chiusura.qxd

16-01-2007

Modulo 1

12:58

Pagina 21

Introduzione al diritto commerciale

21

Verso l’esame di Stato Scegli l’affermazione esatta tra quelle proposte.

1 . L’origine di un organico diritto commerciale si ha con: A B C

D

le codificazioni le corporazioni la statalizzazione l’oggettivazione

2 . Le controversie commerciali internazionali sono spesso risolte: A B C

D

da camere arbitrali dalla Corte di Giustizia europea da corporazioni commerciali dalla società europea

3 . Relativamente al diritto commerciale, la globalizzazione dei mercati è causa di una moderna: A B C

D

2

oggettivazione statalizzazione lex mercatoria codificazione Rispondi utilizzando non più di cinque righe.

1 . Quale fu il ruolo delle corporazioni medioevali nella nascita del diritto commerciale? ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... 2 . In seguito all’emanazione del codice di commercio nel 1882, si creò il problema del cosiddetto “doppio binario”: in che cosa è consistito?

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... 3 . Perché con la codificazione attuale si parla di commercializzazione del diritto civile?

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... 4 . Quale ruolo ha attualmente la prassi internazionale nello sviluppo delle regole del diritto commerciale?

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

5 . L’unificazione, avvenuta durante il periodo fascista, tra diritto civile e diritto commerciale, avvenne soprattutto per ragioni politiche: quali furono?

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................

3 Tratta gli argomenti proposti in un massimo di tredici righe, motivando le tue affermazioni. 1 . Individua e spiega i caratteri originari del diritto commerciale.

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... 2 . Esponi le ragioni e le modalità con le quali negli ultimi anni si sta affermando una cosiddetta nuova lex mercatoria.

© RCS LIBRI EDUCATION SPA

1

....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... 3 . Esponi come si caratterizzava la separazione tra diritto civile e diritto commerciale in seguito alle codificazioni avvenute in Italia all’indomani dell’Unità. ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... per ulteriori materiali didattici visita il sito www.tramontana.it

0485.dibattito_contrimp.qxd

480

17-01-2007

16:20

Pagina 480

Modulo 6

Il dibattito su...

Il dibattito su...

uanti studenti si chiedono con una certa ansia, … ma terminati gli studi nella scuola secondaria superiore dove finirò? Mi converrà specializzarmi, proseguire all’università? E se dovessi decidere di lavorare, che cosa mi offrirebbe il mondo del lavoro? A tale proposito si parla tanto di contratti di lavoro a tempo determinato: contratti di apprendistato, di somministrazione di lavoro (anteriormente denominati lavori interinali o in affitto), contratti di lavoro intermittente oppure a progetto e così via… Ma tutti, in ogni caso, a termine, soprattutto per i più giovani! E poi, una volta concluso il rapporto che cosa succede: non occorre forse riattivarsi per ottenerne un altro, magari anch’esso precario, proprio come il precedente? E allora quanto stress! Non sarebbe forse meglio dedicarsi a un lavoro autonomo oppure diventare anche solo piccoli imprenditori? Per avere un quadro il più completo possibile del lavoro giovanile e delle opportunità che offre anche il mondo imprenditoriale, per poter suscitare una riflessione e una discussione ponderata in merito, abbiamo pensato di precisare alcuni termini, ossia fornire alcune nozioni di base sulle nuove tipologie contrattuali, di indicare alcuni siti istituzionali e non che offrono informazioni, opportunità di formazione, bandi di concorso, consigli, tutela legale ecc., oltre che selezionare alcune pubblicazioni, tra cui relazioni statistiche ufficiali e articoli di noti esponenti del mondo politico e sindacale.

Q

PRECISIAMO ALCUNI TERMINI APPRENDISTATO

© RCS LIBRI EDUCATION SPA

Lavoro e giovani: precariato o imprenditoria? L’apprendistato ricorre quando un datore di lavoro si obbliga a impartire (per esempio tramite un tutor aziendale) o a fare impartire (consentendo la frequenza di appositi corsi professionalizzanti) un’adeguata formazione a un giovane lavoratore, denominato apprendista, che lavora alle sue dipendenze conseguendo così anche una qualifica professionale.

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

La somministrazione di lavoro (nota un tempo come lavoro interinale o in affitto) ricorre quando un soggetto, detto utilizzatore (per esempio un imprenditore), si rivolge a un altro soggetto (somministratore), autorizzato dalla legge e iscritto a un apposito albo, per ottenere manodopera a tempo determinato o indeterminato, assunta direttamente dal somministratore e in seguito ceduta all’utilizzatore per l’esecuzione della prestazione lavorativa.

LAVORO A PROGETTO

Il lavoro a progetto ricorre quando un lavoratore si obbliga a occuparsi di un preciso progetto, di un programma oppure di una fase della prestazione lavorativa specificamente indicati per iscritto nel contratto di lavoro. Sono esclusi da questa tipologia lavorativa i lavoratori addetti a professioni intellettuali per le quali è prevista l’iscrizione ad appositi albi professionali così come le prestazioni occasionali da parte di lavoratori autonomi per un massimo di 30 giorni all’anno e per un compenso annuo non superiore a 5.000 euro con lo stesso committente.

LAVORO INTERMITTENTE Il lavoro intermittente o a chiamata (dall’inglese job on call) ricorre quando un lavoratore si rende disponibile per svolgere prestazioni lavorative discontinue previste dai contratti collettivi nazionali di lavoro su richiesta del datore di lavoro.

LAVORO OCCASIONALE E ACCESSORIO Il lavoro occasionale e accessorio ricorre quando il lavoratore si obbliga a effettuare prestazioni occasionali quali lavori domestici, di giardinaggio, lezioni private ecc. per un periodo non superiore a 30 giorni in un anno e un compenso non superiore a 3.000 euro annui. Maria Grazia Pastorino

0485.dibattito_contrimp.qxd

17-01-2007

Modulo 6

16:20

Pagina 481

Lavoro e giovani: precariato o imprenditoria?

481

Un decalogo per il futuro Dibattito tra gli esperti per una riforma del settore Il dibattito sul mondo del lavoro è uno dei più accesi in Italia in questo momento. All’ordine del giorno due temi caldi: il ruolo del sindacato su un mercato del lavoro più flessibile e il nodo della produttività del lavoro. Il nostro mercato del lavoro ha bisogno non solo di più flessibilità ma anche di più produttività. “Questo vuol dire adottare anche nei nostri contratti di lavoro soluzioni di flessibilità degli orari che possano essere utilizzate da tutte le aziende senza ulteriori negoziazioni e confronti, evitando il carico di conflittualità che questi passaggi troppo spesso comportano. Sarebbe anche opportuno rivedere la struttura della retribuzione per creare un collegamento più stretto tra alcune quote di salario e i risultati raggiunti”, sostiene Antonella Pasqualicchio, presidente dei Giovani imprenditori di Puglia. La legge Biagi va senz’altro difesa. Può essere migliorata, secondo Giovanni Brugnoli, presidente del comitato regionale dei Giovani imprenditori di confindustria Lombardia, “spostando risorse dalle politiche passive, di sostegno al reddito, alle politiche attive, quelle che servono per trovare lavoro o ritrovarlo dopo averlo perso. In questa logica ci si renderà conto che sopprimere alcune fattispecie di contratto atipiche, come lo staff leasing, è un errore non solo dal punto di vista delle imprese ma, e mi sorprende che il sindacato non lo capisca, anche da quello dei lavoratori”. Anche l’ultimo studio del Cnel lo evidenzia: la difficoltà di attuazione di alcune forme contrattuali previste dalla riforma, quelle che il governo attuale vorrebbe abolire, “non riescono a farsi strada a causa della resistenza delle parti sociali, poco propense a innovare nelle loro relazioni industriali”, fa notare Paolo Reboani, presidente delegato della Commissione dell’informazione del Cnel. Il grande merito dei contratti a tempo determinato è senz’altro di aver fornito una porta d’accesso al mondo del lavoro, secondo l’ultimo Rapporto sul mercato del lavoro del Cnel. “Analizzando le transizioni dei contratti di lavoro dal tempo determinato a quello indeterminato”, spiega Reboani, “si evidenzia un trend interessante: la perma-

nenza del contratto a tempo determinato è piuttosto lunga e genera una condizione di precarietà, ma è anche vero che il contratto a tempo determinato è oggi la porta principale d’ingresso nel mondo del lavoro”. “La legge Biagi ha fatto molto bene al mercato del lavoro”, secondo Piergiuseppe Angeletti, fino a due mesi fa presidente dei Giovani Industriali del Lazio e oggi membro di giunta di Confindustria Lazio; “è uno strumento assolutamente moderno che ha introdotto flessibilità e elasticità vitali per le aziende”. La libertà di assumere o no, poter proseguire il contratto a progetto per periodi anche lunghi sono per l’imprenditore una manna dal cielo, secondo Angeletti. “Non credo, però, nel lavoro interinale”, aggiunge: “troppo costoso. E poi impedisce la fidelizzazione del dipendente all’azienda”. Quanto ai problemi della produttività, Angeletti sostiene che i lavoratori siano lo specchio degli imprenditori: “siamo noi i primi a dover lavorare di più. Però forse diminuirei le ore di malattia oltre le quali un’azienda può licenziare. E creerei un’alternativa allo straordinario: anziché pagare le ore in più lavorate, assegnare un premio di produzione”.

LA BIAGI DÀ I NUMERI Tempo determinato 626.370 Apprendisti 358.960 Cococo e Cocopro 331.920 Stagionali 282.730 Interinale 197.760 Totale 1.797.338

34,9% 20,0% 18,5% 15,5% 11,1% 100,0%

Maschi Femmine

Totale

15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e + Totale

31,0 10,8 5,8 6,0 6,0 4,6 8,3

37,8 20,0 12,6 7,0 7,0 4,4 14,7

33,8 14,7 8,6 5,6 6,3 4,6 10,8

Nella tabella: in alto il numero del personale temporaneo utilizzato dalle imprese nel 2004 e il peso percentuale. Sotto, occupati con lavoro precario (% su totale) per fasce di età e sesso.

Tuttavia, se il mercato del lavoro lancia dati incoraggianti grazie al tempo determinato, occorre fare un paio di riflessioni. Innanzitutto, sul fatto che diminuisce la disoccupazione più che crescere l’occupazione. “Il tasso di disoccupazione è sceso oggi al 7,6%, ma anche le persone in cerca di occupazione sono diminuite di 136 mila unità”, afferma Salvatore Pirrone, coordinatore delle attività di studio e ricerca del ministero del Lavoro. “Continua, in particolare, la discesa del tasso di disoccupazione nel Mezzogiorno, ma al tempo stesso la crescita dell’occupazione è praticamente nulla”. Ciò si deve al cosiddetto effetto scoraggiamento: molte persone, vista la difficoltà di trovare un lavoro, cercano con sempre meno assiduità e convinzione e alcuni rinunciano del tutto [...]. C’è poi il doloroso nodo della produttività: secondo Giuseppe Roma, presidente del Censis, la recente crescita del mercato del lavoro italiano (più 1,7% nel primo trimestre del 2006) è artificiosa, perché non si accompagna a un vero sviluppo economico. Soprattutto, si tratterebbe di un’occupazione di bassa qualità, con “un drammatico ridimensionamento della produttività del lavoro che introduce falle di competitività nel sistema”. Altro punto è la flessibilità. “La nostra è una flessibilità all’italiana, che ha finito con lo sposarsi col sommerso”, dice Roma. “Sì alla flessibilità regolata, con certi livelli di protezione e sicurezza, no all’abuso o uso distorto della flessibilità che spesso si trasforma in sommerso. Oggi il sommerso ha assunto nuove caratteristiche, non è solo il lavoro manuale dell’agricoltura o del cantiere edile, ma anche quello intellettuale, terziario, qualificato, autonomo, che intreccia evasione fiscale, scarsa protezione, perdita dei diritti minimi: è l’area grigia dell’ambiguità tra lavoro autonomo e dipendente”. Infine, il lavoro delle donne: se l’occupazione è bassa, dice Roma, è perché le donne non partecipano, e non perché sono mamme ma perché sono più qualificate degli uomini e la maggiore qualificazione rischia di penalizzarle. il Mondo, 29 settembre 2006