Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione ...

77 downloads 152 Views 107KB Size Report
filosofia, Medicina e chirurgia per l'istituzione del Corso di Laurea in modalità telematica in Scienze dell'educazione e della formazione (L-19, riprogettazione).
Facoltà di FACOLTÀ: LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19) A.A. 2013/2014 Manifesto degli Studi

Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 Nella trasformazione del corso, per l'esattezza nel passaggio dalla classe L-18 alla L-19, si è proceduto all'accorpamento delle discipline in ambiti disciplinari più ampi e meglio caratterizzati secondo il principio dell'efficacia, dell'efficienza e della trasparenza quali - Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche; - Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche; - Discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche; - Discipline linguistiche e artistiche; - Discipline didattiche e per l'integrazione dei disabili; - Affini di sede.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione Il Nucleo di valutazione dell'Ateneo di Roma "Tor Vergata" ha preso in visione la documentazione presentata dalle Facoltà di Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Medicina e chirurgia per l'istituzione del Corso di Laurea in modalità telematica in Scienze dell'educazione e della formazione (L-19, riprogettazione) secondo le direttive individuate nelle linee guida per la progettazione dei nuovi ordinamenti didattici dei corsi di laurea e di laurea magistrale. In relazione alla riprogettazione del corso di studio il Nucleo ha tenuto in particolare conto dei seguenti aspetti: Individuazione delle esigenze formative; Definizione delle prospettive; Definizione degli obiettivi di apprendimento; Significatività della domanda di formazione; Analisi e previsioni di occupabilità; Contesto culturale; Politiche di accesso. In particolare per quanto riguarda la individuazione delle esigenze formative, la definizione delle prospettive e la definizione degli obiettivi di apprendimento il nucleo esprime parere favorevole. Il Nucleo ha inoltre verificato l'adeguatezza e la compatibilità con le risorse disponibili di docenza e attrezzature. Per quanto riguarda le proposte di studio della Facoltà di Lettere e filosofia, il Nucleo ritiene opportuna una più attenta programmazione al fine di garantire una compatibilità delle dimensioni del corpo docente con la numerosità degli studenti.

Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni In un giro di consultazione con le parti sociali del territorio di pertinenza si è riscontrato un forte interesse e molta sensibilità per l'opzione culturale, scientifica e metodologica che caratterizza il Corso di laurea triennale in modalità teledidattica Scienze dell'educazione e della formazione. In particolare sono stati consultati l'associazionismo dei maestri e degli insegnanti delle scuole materne ed elementari, le organizzazioni del terzo settore che operano a favore dei bambini, l'associazione dei dirigenti scolastici del Municipio VIII di Roma.

Obiettivi formativi specifici del Corso Il Corso di Laurea fornisce conoscenze e capacità finalizzate ad operare con competenza nei vari settori professionali connessi alle scienze dell'educazione. Un obiettivo primario è quindi quello di sviluppare nei laureati e laureate una mentalità critica e progettuale, necessaria per misurarsi con i processi formativi ed educativi odierni, soggetti all'innovazione, soprattutto tecnologica e organizzativa a fronte di zone di persistente staticità e arretratezza. Le questioni del multiculturalismo e dell'intercultura, e le tematiche della diversità/differenza, delle pari opportunità e del genere, sono presenti nel percorso di studi. Il Corso di Laurea trova il suo compimento nella Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche. Obiettivi formativi specifici: ° competenze di base e abilità specifiche nei settori delle tematiche educative, nella progettazione e gestione dei processi formativi, grazie all'acquisizione di conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche, all'interno di un approccio multidisciplinare; ° conoscenze teorico-pratiche per l'analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità; ° l'utilizzo, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea e competenze per l'uso efficace della lingua italiana; ° abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali per progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua; ° conoscere e gestire tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza ° adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. Alcuni insegnamenti del Corso di Laurea, a scelta dei docenti, potranno essere svolti in modalità teledidattica. Pertanto il Corso di Laurea viene offerto in una modalità mista che può prevedere sia la didattica in presenza, sia la didattica a distanza. Il Corso di Laurea nella sua modalità a distanza, si offre, come una risposta a studenti con esigenze particolari: insegnanti in servizio sprovvisti del diploma di laurea; - studenti che hanno abbandonato gli studi - studenti italiani residenti all'estero; - lavoratori studenti studenti che avvertono necessità di riqualificazione professionale (anche tramite l'acquisizione della seconda laurea). Per il raggiungimento dei predetti obiettivi il percorso formativo prevede nella sua modalità teledidattica- lo studio di appositi materiali didattici, provvisti di prove di autoverifica; - l'interazione uno/uno e uno/molti sia con il titolare del corso di insegnamento sia in specie con i tutor didattici; - l'utilizzo di ambienti di lavoro e studio collaborativo on-line; - in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attività esterne quali tirocini formativi presso strutture educative e scolastiche, comunità infantili e strutture detentive per minori (l’obbligo di queste attività è prevista anche per gli studenti che seguono il corso nella sua modalità in presenza); - la comprensione dell'innovazione delle principali tecnologie didattiche di processo e di prodotto durante il tirocinio e in appositi stage.

Al termine del ciclo di studi i laureati dovranno essere capaci di rielaborare le conoscenze disciplinari relative alle tematiche e ai fondamenti teorici nell'ambito delle Scienze dell'educazione, con particolare riferimento alla capacità di analizzare in modo sistematico concetti educativi, teorie e questioni di politica educativa.

I laureati dovranno essere capaci di analizzare situazioni complesse relative ai processi di insegnamento/apprendimento in contesti specifici; identificare potenziali connessioni fra diverse conoscenze disciplinari e la loro applicazione nelle prassi e nei contesti educativi; operare a livello sociale (in dimensione locale, nazionale ed europea) sviluppando un profilo professionale adeguato e capacità di riflessione sulle pratiche.

Autonomia di giudizio I laureati dovranno aver acquisito la capacità di riflettere sul proprio sistema di valori e di discutere criticamente concetti e teorie nell'ambito delle Scienze dell'educazione. Dovranno altresì aver acquisito consapevolezza dei diversi contesti in cui l'apprendimento può aver luogo e dei diversi ruoli di coloro che partecipano al processo di apprendimento, nonché aver acquisito comprensione delle strutture e finalità dei sistemi educativi.

Abilità comunicative Le capacità comunicative dei laureati dovranno essere articolate secondo diversi canali, considerando l'esigenza di saper comunicare in modo chiaro e approfondito con specialisti delle discipline di riferimento, e d'altro lato di sapersi rivolgere con efficacia a diverse categorie di soggetti in formazione.

Capacità di apprendimento

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Ci si aspetta che i laureati abbiano acquisito quelle conoscenze nonché quelle competenze metodologiche che consentano loro di affrontare autonomamente nuovi percorsi di apprendimento, anche in connessione con la capacità di riconoscere le differenze di stili di apprendimento e la complessità del processo di apprendimento.

Requisiti di ammissione Per essere ammessi al corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Prova finale La prova finale, corrispondente a 150 ore di studio (6 CFU) consiste nella redazione di un elaborato scritto in cui il/la candidato/a dimostri di saper affrontare e discutere con rigore metodologico temi e problematiche attinenti l'educazione e la formazione.

Sono previsti dal Corso di Laurea sbocchi occupazionali e attività professionali quali: attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e sociosanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) - previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi - e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei ecc.), nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente ecc.). Altri sbocchi occupazionali sono previsti anche in attività professionali come formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua (pubblici, privati e del privato sociale), nelle imprese e nelle associazioni di categoria; come formatore aziendale nelle imprese, nei servizi, nelle pubbliche amministrazioni, in programmi di educazione continua, permanente e ricorrente, operando come tutor nella formazione a distanza o in rete, o come operatore nella editoria di software Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione pag. 2

educativo; nonchè come educatori nei nidi e nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.

Motivi dell'istituzione di più corsi nella classe Il CdL interfacoltà e in modalità teledidattica in Scienze dell'Educazione e della Formazione è il secondo Corso di Laurea nella medesima classe. I motivi della sua istituzione sono strettamente legati alle esigenze particolari di diverse tipologie di studenti che è chiamato a soddisfare. Si tratta innanzi tutto di dare la possibilità di affrontare un percorso formativo simile a quello offerto in presenza attraverso la modalità teledidattica, permettendo cioè a studenti che altrimenti non potrebbero avvicinarsi agli studi, di seguire un preciso percorso formativo supportati dalla tecnologia, dalla disponibilità di docenti e tutor di lavorare, in maniere sincrona e asincrona, sulla piattaforma. Le tipologie di studenti a cui si fa riferimento, e che per motivi diversi possono avvalersi dell'offerta didattica in questa modalità (quando non potrebbero farlo in presenza) sono le seguenti: - insegnanti in servizio sprovvisti del diploma di laurea; studenti che hanno abbandonato gli studi - studenti italiani residenti all'estero; - lavoratori studenti - professionisti che avvertono necessità di riqualificazione professionale (anche tramite l'acquisizione della seconda laurea).

Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini La motivazione dell'utilizzo nelle attività affini ed integrative di CFU nei settori SPS/07 e SPS/08 già compresi nelle attività formative di base e caratterizzanti è legata alla prospettiva di prosecuzione degli studi nel secondo ciclo e relativo accesso al Tirocinio Formativo Attivo (classe A036) senza necessità di integrazione di Crediti Formativi Universitari nelle discipline sociologiche.

Note relative alle attività caratterizzanti

Orientamento in ingresso Il servizio di orientamento in ingresso è erogato per il Corso di Studi servendosi di tutti gli strumenti di comunicazione. In presenza: Varie sono le attività di orientamento in presenza. * “Porte aperte”. Una volta al mese, da settembre a maggio, più due incontri in marzo, i docenti ricevono in Auditorium le classi di scuola media superiore che ne fanno richiesta presso l'Ateneo, prenotandosi on line. Durante l'incontro viene presentata l'intera offerta didattica, a seguire della quale i docenti delegati illustrano ciascun corso di studi. Gli studenti sono molto interessati e pongono diverse domande, alle quali i docenti di ciascun Corso di Studio rispondono entrando nel merito di percorsi, curricula, filiere (lauree triennali collegate con lauree magistrali), sbocchi occupazionali, convenzioni e stage. * “Sportello studenti”: è una postazione sita nell'atrio delle segreterie della Facoltà di Lettere nella quale gli studenti vincitori del concorso annuale per essere tutor addetti all'orientamento e al tutorato garantiscono una presenza di cinque ore al giorno (tre la mattina e due il pomeriggio) per assistere gli studenti, soprattutto del primo anno, per piani di studio e problemi di natura organizzativa (per le questioni amministrative invece c'è un servizio apposito presso la segreteria studenti). * “Incontri nelle scuole”. I delegati dell'orientamento di ogni Corso di Studio vengono invitati presso scuole medie superiori per presentare la macroarea e i Corsi di Studio alle classi di ultimo e penultimo anno degli istituti medi superiori. Questi incontri consentono di parlare diffusamente e singolarmente con gli studenti. * “Partecipazione agli eventi di orientamento”: il Corso di studi partecipa tramite i delegati all'orientamento alle manifestazioni di orientamento organizzate dalle istituzioni competenti (comune, provincia). * “Lezioni per le scuole”. Su richiesta di docenti di scuola media superiore, i docenti del Corso di Studio illustrano a classi di scuola media superiore i rudimenti delle materie erogate in ciascun corso. A distanza Il servizio orientamento si avvale di un orientamento tramite e-mail, all'indirizzo [email protected] Molto efficace si è rivelato essere l'orientamento tramite social network (gruppi Facebook), che consente agli studenti di utilizzare la chat per un dialogo diretto con il docente.

Orientamento e tutorato in itinere Al momento dell’iscrizione a ciascuno studente viene assegnato un docente tutor all’interno del corpo docente del Corso di Studi che segue lo studente in tutti i momenti del suo percorso universitario, dal piano di studi alla tesi.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) Ufficio stage L'Ufficio Tirocini/Stage della Macroarea di Lettere attiva Tirocini Didattico-curriculari, previsti nei piani di studio per il rilascio di CFU, presso Aziende ed Enti in convenzione. La formalizzazione dei tirocini formativi avviene tramite la Procedura di attivazione stage/tirocini, che prevede la stipula di una convenzione tra l'Università e l'Azienda/Ente ospitante e la sottoscrizione di un progetto formativo. http://web.lettere.uniroma2.it/apache2-default/studenti/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=112

Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti L´Area Internazionale dell´Università degli Studi di Roma Tor Vergata si pone l´obiettivo di proporre l´Ateneo come punto di riferimento nell'evoluzione del processo di integrazione interculturale europeo ed extraeuropeo attraverso l´incontro e lo scambio della conoscenza tra varie culture. In relazione a tale obiettivo essa ha il compito di promuovere, elaborare e gestire accordi e programmi di cooperazione didattico-scientifica a livello multilaterale e bilaterale, di coordinare le procedure relative ai programmi comunitari di ricerca e sviluppo tecnologico, di implementare la formazione attraverso scambi di docenti e studenti e di essere di supporto nel processo di internazionalizzazione dell´Ateneo. Per quanto riguarda il Progetto Erasmus Student Placement: tirocini all'estero per studenti si consulti la pagina web dedicata dell'Area Internazionale: http://web.uniroma2.it/modules.php?name=Content&navpath=ARI§ion_parent=4504

Accompagnamento al lavoro Al termine del percorso di studi, l’orientamento in uscita (ufficio placement) mette in contatto laureati e aziende, fornisce dati sulle possibilità e le scadenze di concorsi pubblici, tramite un contatto costante con le banche dati Soul e Job Linker.

Eventuali altre iniziative Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione pag. 3

Eventuali altre iniziative per gli studenti si possono trovare consultando: * il sito web del Dipartimento di Scienze e Tecnologie della Formazione (http://stf.uniroma2.it/) * il sito web della Facoltà di Lettere (http://www.lettere.uniroma2.it/apache2-default/) * il sito istituzionale di Ateneo (http://www.uniroma2.it)

Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio L'Organizzazione e Gestione della Qualità * mette in atto azioni adeguate a produrre fiducia nell’ottenimento degli obiettivi della Qualità * pone particolare cura nell’assicurare che gli obiettivi formativi raggiungano i fini stabiliti. La AQ è strutturata in modo da produrre evidenze che permettano di valutare la rispondenza tra i risultati previsti e quelli ottenuti. L' AQ del Corso di Studi comprende azioni che riguardano l’operato di tutti i soggetti e le strutture che compongono il corso di studi (vedi scheda allegata), per la progettazione, l’attuazione, il controllo e la controreazione delle iniziative. Le azioni vengono svolte con il monitoraggio del responsabile AQ del Corsp di Studi. Le azioni hanno l’obiettivo di garantire che: I) ogni attore del sistema abbia consapevolezza dei suoi compiti e li svolga in modo competente e tempestivo, II) il servizio erogato sia efficace, III) sia tenuta traccia dei servizi svolti (con opportuna documentazione) e IV) sia possibile valutare i risultati ottenuti. Le azioni dell'AQ sono orientate ad un processo di miglioramento tanto degli obiettivi quanto degli strumenti funzionali al loro raggiungimento.

Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative Azioni generali previste per il sistema di qualità Input coerenza con il numero programmato Attratività del corso di laurea Rapporti con gli stakeholder Processo formativo Coerenza con gli obiettivi formativi Coerenza ed adeguatezza della programmazione didattica Valutazione dei riusltati di apprendimento Output Valutazione esiti finali (inserimento nel mercato del lavoro o proseguimento degli studi) Valutazione dei tirocini intra e post laurea Modalità di coinvolgimento delle aziende nella didattica integrativa Valutazione della reputazione del corso di laurea

Riesame annuale Informazioni e dati presi in considerazione per il riesame: • Il rapporto del Gruppo di autovalutazione • Questionario di valutazione della didattica • Elaborazione effettuata dal Nucleo di valutazione dell'Ateneo sui dati del questionario • La scheda sintetica degli esami sostenuti dagli studenti • La distribuzione delle votazioni riportate per ogni singolo esame • Risultati del test di orientamento, i quali sono comparati con i risultati raggiunti dopo il primo anno di corso al fine di decidere eventuali azioni di allineamento • Le indagine condotte dal Servizio Placement d'Ateneo sui fabbisogni formativi delle aziende e sugli esiti occupazionali dei laureati Esiti del riesame ed azioni correttive intraprese: • individuazione dei settori scientifico-disciplinari da rafforzare per un'adeguata offerta didattica; • individuazione delle carenze strutturali (aule, laboratori, biblioteca, materiale didattico); • adeguamento degli strumenti di valutazione; • adeguamento degli strumenti di comunicazione con le parti interessate; • ridefinizione del questionario di valutazione della didattica; • miglioramento dei corsi di allineamento e dei servizi di tutoraggio; diffusione di attività di tirocinio per tutti i corsi di studio ? • ridefinizione del test di orientamento. Semestralmente, il gruppo di autovalutazione e il manager didattico verificano l'effettiva realizzazione delle azioni correttive, decise a seguito del riesame, e stendono in merito una relazione da presentare al Consiglio di Dipartimento.

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Il Corso di Studio in breve Il Corso di Laurea fornisce conoscenze e capacità finalizzate ad operare con competenza nei vari settori professionali connessi alle scienze dell'educazione. Un obiettivo primario è quindi quello di sviluppare nei laureati e laureate una mentalità critica e progettuale, necessaria per misurarsi con i processi formativi ed educativi odierni, soggetti all'innovazione, soprattutto tecnologica e organizzativa a fronte di zone di persistente staticità e arretratezza. Le questioni del multiculturalismo e dell'intercultura, e le tematiche della diversità/differenza, delle pari opportunità e del genere, sono presenti nel percorso di studi. Il Corso di Laurea trova il suo compimento nella Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche. Obiettivi formativi specifici: ° competenze di base e abilità specifiche nei settori delle tematiche educative, nella progettazione e gestione dei processi formativi, grazie all'acquisizione di conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche, all'interno di un approccio multidisciplinare; ° conoscenze teorico-pratiche per l'analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità; ° l'utilizzo, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea e competenze per l'uso efficace della lingua italiana; ° abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali, organizzativo-istituzionali per progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua; ° conoscere e gestire tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza ° adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. Alcuni insegnamenti del Corso di Laurea, a scelta dei docenti, potranno essere svolti in modalità teledidattica. Pertanto il Corso di Laurea viene offerto in una modalità mista che può prevedere sia la didattica in presenza, sia la didattica a distanza. Il Corso di Laurea nella sua modalità a distanza, si offre, come una risposta a studenti con esigenze particolari: insegnanti in servizio sprovvisti del diploma di laurea; - studenti che hanno abbandonato gli studi - studenti italiani residenti all'estero; - lavoratori studenti studenti che avvertono necessità di riqualificazione professionale (anche tramite l'acquisizione della seconda laurea). Per il raggiungimento dei predetti obiettivi il percorso formativo prevede nella sua modalità teledidattica- lo studio di appositi materiali didattici, provvisti di prove di autoverifica; - l'interazione uno/uno e uno/molti sia con il titolare del corso di insegnamento sia in specie con i tutor didattici; - l'utilizzo di ambienti di lavoro e studio collaborativo on-line; - in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attività esterne quali tirocini formativi presso strutture educative e scolastiche, comunità infantili e strutture detentive per minori (l'obbligo di queste attività è prevista anche per gli studenti che seguono il corso nella sua modalità in presenza); - la comprensione dell'innovazione delle principali tecnologie didattiche di processo e di prodotto durante il tirocinio e in appositi stage.

Aule

Laboratori e Aule Informatiche

Sale Studio

Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione pag. 4

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Biblioteche

Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione pag. 5

Offerta didattica Primo anno Primo semestre

Denominazione

Att. Form.

SSD

A A

M-PED/01 M-PED/01

Gruppo opzionale: I Gruppo opzionale: 12 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

A

M-PED/01

Gruppo opzionale: II Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

A

804001172 - PEDAGOGIA INTERCULTURALE EDUCAZIONE FEMMINISMI E CULTURE PEDAGOGIA INTERCULTURALE (MOD. A)

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

6 6

36 36

AP

ITA

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

AP

ITA

I

ITA

I

ITA

Secondo semestre

Denominazione Gruppo opzionale: III Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti 8048880 - LETTERATURA ITALIANA 1 LETTERATURA ITALIANA 1 A

Att. Form.

SSD

A

M-FIL/06

C

L-FIL-LET/10 6

36

Gruppo opzionale: V Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

B

8048436 - ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE

F

6

36

804000861 - LINGUA INGLESE (IDONEITA' LINGUISTICA)

E

6

36

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

AP

ITA

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Secondo anno Primo semestre

Denominazione 804001073 - C.I. EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E ORIGINE E FONDAMENTI DELLA DIDATTICA ORIGINE E FONDAMENTI DELLA DIDATTICA EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

Att. Form.

SSD

B

M-PED/03

6

36

B

M-PED/01

6

36

Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione pag. 6

Denominazione

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

8047843 - SOCIOLOGIA GENERALE SOCIOLOGIA GENERALE A

A

804001076 - DISEGNO

B

Gruppo opzionale: IV Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

B

Tip. Att.

Lingua

SPS/07

6

36

AP

ITA

ICAR/17

6

36

AP

ITA

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

AP

ITA

AP

ITA

Tip. Att.

Lingua

AP

ITA

Secondo semestre

Denominazione Gruppo opzionale: VI Gruppo opzionale: 12 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti 8047819 - PSICOLOGIA GENERALE PSICOLOGIA GENERALE A Gruppo opzionale: VII Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti 8047705 - IGIENE GENERALE E APPLICATA IGIENE GENERALE E APPLICATA A

Att. Form.

SSD

A

M-PED/03

A

M-PSI/01

6

36

B

MED/42

6

36

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

B

M-PED/04

B C

M-PSI/04 M-PSI/07

6 6

36 36

B

Terzo anno Primo semestre

Denominazione Gruppo opzionale: VIII Gruppo opzionale: 12 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

804001078 - C.I. PSICOLOGIA DINAMICA E DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DINAMICA Gruppo opzionale: IX Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

C

Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione pag. 7

Secondo semestre

Denominazione - - A SCELTA DELLO STUDENTE

Att. Form.

SSD

D

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

12

72

AP

ITA

6 6

12 12

AP

ITA

Gruppo extracurriculare:

8047721 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO A ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO B

-

IUS/09 IUS/01

F

12

300

I

ITA

804001080 - PROVA FINALE

E

6

150

I

ITA

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

804001081 - TIROCINIO

Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione pag. 8

Dettaglio dei gruppi opzionali Denominazione

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

Gruppo opzionale: I Gruppo opzionale: 12 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

804001069 - C.I. PEDAGOGIA SOCIALE E FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE PEDAGOGIA SOCIALE 804001070 - C.I. PEDAGOGIA GENERALE E EDUCAZIONE DI GENERE E DELLA DIFFERENZA EDUCAZIONE DI GENERE E DELLA DIFFERENZA PEDAGOGIA GENERALE

A A

M-PED/01 M-PED/01

6 6

36 36

A

M-PED/01

6

36

A

M-PED/01

6

36

Gruppo opzionale: II Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

8047654 - FILOSOFIA MORALE FILOSOFIA MORALE A

A

M-FIL/03

6

36

8047663 - FILOSOFIA TEORETICA FILOSOFIA TEORETICA A

A

M-FIL/01

6

36

Gruppo opzionale: III Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

8048666 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA A 8048611 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA A

A

M-FIL/06

6

36

A

M-FIL/06

6

36

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Gruppo opzionale: IV Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

804001102 - FONDAMENTI DI GEOGRAFIA UMANA

B

M-GGR/01

6

40

8048594 - GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

B

M-GGR/02

6

36

Gruppo opzionale: V Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

8047851 - STORIA CONTEMPORANEA STORIA CONTEMPORANEA A

B

M-STO/04

6

36

8048679 - STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO A

B

M-STO/05

6

36

8048657 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

B

IUS/09

6

36

Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione pag. 9

Denominazione

Att. Form.

SSD

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

AP

ITA

AP

ITA

Gruppo opzionale: VI Gruppo opzionale: 12 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

804001071 - C.I. TECNOLOGIE DIDATTICHE E PEDAGOGIA SPECIALE PEDAGOGIA SPECIALE TECNOLOGIE DIDATTICHE

A A

M-PED/03 M-PED/03

6 6

36 36

804001072 - C.I. TECNOLOGIE DIDATTICHE E DIDATTICA GENERALE DIDATTICA GENERALE TECNOLOGIE DIDATTICHE

A A

M-PED/03 M-PED/03

6 6

36 36

Gruppo opzionale: VII Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

804001074 - ECOLOGIA

B

BIO/07

6

36

AP

ITA

804001075 - FISIOLOGIA

B

BIO/09

6

36

AP

ITA

804001171 - ECOLOGIA - EDUCAZIONE AMBIENTALE

B

BIO/07

6

36

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

AP

ITA

Gruppo opzionale: VIII Gruppo opzionale: 12 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

8047715 - INTRODUZIONE ALLA RICERCA EDUCATIVA E VALUTATIVA INTRODUZIONE ALLA RICERCA EDUCATIVA E VALUTATIVA A INTRODUZIONE ALLA RICERCA EDUCATIVA E VALUTATIVA B 804001077 - TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL'ESPERIENZA EDUCATIVA

B

M-PED/04

6

36

B

M-PED/04

6

36

B

M-PED/04

12

72

Gruppo opzionale: IX Gruppo opzionale: 6 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti

804000640 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO A

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

804001079 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 804001036 - TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA A 804001129 - ELEMENTI DI DIRITTO PRIVATO COMPARATO

C

SPS/10

6

36

C

IUS/14

6

36

C

SPS/08

6

36

C

IUS/02

6

36

Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione pag. 10

Denominazione

Att. Form.

SSD

-

IUS/09 IUS/01

CFU

Ore

Tip. Att.

Lingua

6 6

12 12

AP

ITA

Gruppo extracurriculare:

8047721 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO A ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E PRIVATO B

Legenda Tip. Att. (Tipo di attestato): AP (Attestazione di profitto), AF (Attestazione di frequenza), I (Idoneità)

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Att. Form. (Attività formativa): A (Attività formative di base), B (Attività formative caratterizzanti), C (Attività formative affini o integrative), D (Attività formative a scelta dello studente), E (Per la prova finale e la lingua straniera), F (Ulteriori attività formative), R (Affini e ambito di sede), S (Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali)

Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione pag. 11

Obiettivi formativi A SCELTA DELLO STUDENTE in - Terzo anno - Secondo semestre

v. lista insegnamenti opzionali (English) see list of optional courses

ECOLOGIA - EDUCAZIONE AMBIENTALE in - Secondo anno - Secondo semestre

Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 Conoscere le strutture e le dinamiche funzionali degli ecosistemi Saper rilevare le connessioni dell’uomo con gli ambienti naturali Saper declinare i principi ecologici nelle prassi educative e gestionali. /* Style Definitions */ ta

PEDAGOGIA INTERCULTURALE EDUCAZIONE FEMMINISMI E CULTURE: in - Primo anno - Primo semestre

Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 Gli studenti devono padroneggiare i testi d'esame alla luce degli elementi teorici e metodologici presentati a lezione.

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size PEDAGOGIA INTERCULTURALE (MOD. A): in - Primo anno - Primo semestre

Documento generato da GOMP2012 (smart_edu) - www.besmart.it

Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 Normal 0 14 MicrosoftInternetExplorer4 Gli studenti devono padroneggiare i testi d'esame alla luce degli elementi teorici e metodologici presen

Lettere e Filosofia - Scienze dell'Educazione e della Formazione pag. 12