Linguistica generale Orario del modulo A Lezioni del modulo A ...

16 downloads 166 Views 19KB Size Report
10/29/2013. 1. Linguistica generale. • Modulo A: Luigi Rizzi. • Modulo B: Valentina Bianchi. Orario del modulo A. • LU 9-11 Aula 468. • MA 11-13 Aula A.
10/29/2013

Linguistica generale • Modulo A: Luigi Rizzi • Modulo B: Valentina Bianchi

Lezioni del modulo A

Orario del modulo A • LU 9-11 Aula 468 • MA 11-13 Aula A • ME 11-13 Aula 468

Prova intermedia • ME 20 novembre, 11-13, Aula A/B

• Ottobre 1, 2, 7, 8, 9, 14, 15, 16, 21, 28, 29, 30, • Novembre 4, 5, 11, 12, 13, 18 • Prova intermedia: i di 20 novembre b ore 11-13.

Letture I prova intermedia NB: Tutte le domande delle prove per frequentanti sono basate su quanto è stato fatto in classe. Per completare e sistematizzare la preparazione: Graffi – Scalise: cap. 4, 7, appendice. Jackendoff: cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9.

Ricevimento Lunedì ore 12 Uff. 325 – III piano Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e C Cognitive i i (DISPOC) Centro Interdipartimentale di Studi Cognitivi sul Linguaggio (CISCL) Complesso San Niccolò Email: [email protected] Sito CISCL: www.ciscl.unisi.it

1

10/29/2013

Prove intermedie – Studenti frequentanti • Il 18 novembre si terrà la prima prova scritta, consistente in domande ed esercizi relativi ai contenuti esposti nel modulo A. • In data successiva si terrà la seconda prova scritta sui contenuti esposti nel modulo B. • La media dei voti delle due prove scritte determinerà il voto finale. Gli studenti che non potessero partecipare all’una o all’altra prova (o che comunque desiderassero sostenere l’esame completo in un’unica prova) potranno sostenere l’esame scritto, consistente in domande ed esercizi relativi ad entrambe le parti del corso.

Programma d’esame – Studenti frequentanti • Corso • Capitoli scelti tratti da: - Jackendoff, R. Linguaggio e natura umana, Il Mulino, Bologna, 1998. : 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11. - Graffi, G. & Scalise, S. Le lingue e il linguaggio : introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna, 2013: 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11 e appendice. Altri materiali che verranno presentati in classe.

Programma d’esame – Studenti non frequentanti La prova d'esame, in forma scritta, consisterà anch’essa in domande ed esercizi, e richiederà la conoscenza approfondita dei seguenti testi di riferimento:

Obiettivi del corso - Culturale generale: informare sulle idee, scoperte, modelli nati dalla riflessione linguistica, e che hanno influenzato - le scienze umane e sociali, sociali e - le scienze cognitive.

Graffi, G ffi G. G & Scalise, S li S Le S. L lingue li e il linguaggio li i : introduzione alla linguistica, Il Mulino 2013 (lettura integrale del libro); Jackendoff, R. Linguaggio e natura umana, Il Mulino, Bologna, 1998 (lettura integrale del libro). Chomsky, N. Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino, Bologna 1996 (lettura integrale del libro).

- Specifico: fornire i rudimenti tecnici dell’analisi del linguaggio sui diversi livelli della foneticafonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica

Contenuti del Modulo A. Nella prima parte verranno trattati i seguenti argomenti: - Introduzione generale alle problematiche della disciplina - Sintassi - Fonetica e fonologia - Il linguaggio e il cervello

Alcune applicazioni •

La linguistica generale è la disciplina che si occupa dello studio scientifico delle lingue e del linguaggio. • La ricerca fondamentale sul linguaggio condotta nell’ambito della linguistica generale trova applicazioni pratiche in numerosi ambiti: si hanno, tra l’altro, applicazioni 1. Didattiche 2. Informatiche 3. Cliniche.

2