STORIA DELLA CULTURA CONTEMPORANEA Prof.ssa Irene ...

21 downloads 134 Views 85KB Size Report
STORIA DELLA CULTURA CONTEMPORANEA. Prof.ssa Irene Piazzoni. Lezioni : I semestre. Orario delle lezioni: lunedì 10.30-12.30; martedì 10.30-12.30; ...
STORIA DELLA CULTURA CONTEMPORANEA Prof.ssa Irene Piazzoni

Lezioni: I semestre Orario delle lezioni: lunedì 10.30-12.30; martedì 10.30-12.30; giovedì 8.30-10.30 Titolo del corso: Le riviste culturali nell’Italia del Novecento Il corso, rivolto agli studenti delle Lauree magistrali in Cultura e storia del sistema editoriale, Scienze storiche e Teorie e metodi per la comunicazione, è articolato in tre unità didattiche di venti ore ciascuna. La prima è dedicata all’evoluzione dell’industria culturale, nei suoi rapporti con le istituzioni e con il mercato, nella prima metà del Novecento; la seconda alle sue trasformazioni tra dopoguerra e anni settanta (con particolare attenzione alla configurazione del sistema editoriale, all’assetto della stampa quotidiana e settimanale, agli sviluppi nel settore cinematografico e teatrale, alle istituzioni culturali, alla politica dei governi e dei partiti nel settore della cultura e dello spettacolo); la terza, di carattere monografico, alle principali riviste culturali nell’Italia del Novecento. Programma d’esame: Gli studenti frequentanti dovranno conoscere, oltre agli argomenti delle lezioni, due (per 6 crediti) o tre (per 9 crediti) libri a scelta tra i seguenti: 1) Enrico Decleva, Arnoldo Mondadori, Torino, Utet, 1988 2) Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010 3) Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007 4) Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010 5) Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005 6) Alessandra Tarquini, Storia della cultura fascista, Bologna, Il Mulino, 2011

7) Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Torino, Einaudi, 1999 8) Pierluigi Allotti, Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948), Roma, Carocci, 2012-07-12 9) Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011 10) Rallaele Liucci, L’Italia borghese di Longanesi. Giornalismo politica e costume negli anni ’50, Venezia, Marsilio, 2002 11) Paolo Grassi. Una biografia tra teatro, cultura e società, a cura di Carlo Fontana, Milano, Skira, 2011 12) Irene Piazzoni, La musica leggera in Italia dal dopoguerra agli anni del “boom”, Milano, L’Ornitorinco, 2011 13) Ilaria Bruno, La nascita del Ministero per i Beni culturali e ambientali. Il dibattito sulla tutela, Milano, Led, 2011 14) Luisa Mangoni, L’interventismo della cultura: intellettuali e riviste negli anni del fascismo, Torino, Aragno, 2001 15) Elio Vittorini, Cultura e libertà: saggi, note, lettere da Il Politecnico e altre lettere, Torino, Atragno, 2001 16) Mimmo Franzinelli (a cura di), Oltre la guerra fredda. L’Italia del “Ponte” (1948-1954), Roma-Bari, Laterza, 2010

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare cinque (per 9 crediti) o quattro (per 6 crediti) libri a scelta tra quelli sopra elencati. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante il corso.