Tecnologia dei semiconduttori - Corsi di Laurea a Distanza
Recommend Documents
12. Riferimenti bibliografici per la lezione. “Dispositivi a semiconduttore” di Simon
Sze. BSH Hoepli, 1991 capitoli 8, 9, 10, 11. “Dispositivi per la microelettronica”.
24 mag 2002 ... richieste di collaborazione possono essere inoltrate in email a [email protected].
Indice. 1 I dispositivi semiconduttori. 3. 1.1 Il diodo .
IL COSTO. • valore dei fattori utilizzati per realizzare un risultato produttivo. • può
essere riferito ... dei costi. Analisi dei ricavi ... La contabilità dei costi è utile per ...
ESERCIZI. 1) Gli alcani presentano: a. almeno un legame doppio C-C ....
ESERCIZI d. acido carbossilico. Soluzione. 19) Il composto organico di formula.
CH. 3.
Il cantiere moderno. • La pianta centrale. • Lo schema ... Periodizzazione. Età
moderna: 1492 – 1789 .... Rilievo di Villa Almerico - Capra, di Ottavio Bertotti ...
Valutazione redditività investimenti impiantistici. Investimenti industriali. Flussi di
cassa. Fasi degli investimenti. Metodi di valutazione. Ingegneria economica ...
Le turbopompe sono turbomacchine idrauliche operatrici, per le quali, quindi, il
lavoro massico ... Le turbopompe possono essere sia monostadio sia pluristadio.
per trazione σb,amm = 50 N/mm2. 4.2 Unioni bullonate. I bulloni sono costituiti da
: - vite: con testa esagonale e gambo completamente o parzialmente filettato.
Assume il nome di Fondamenti di Misure. Elettroniche di cui copre gran parte dei
contenuti. In questa laurea è ... laboratorio di strumenti virtuali accesso remoto ...
2. L'AZIENDA E IL SUO AMBIENTE. AZIENDA: sistema aperto che instaura
rapporti di input e output con l'ambiente esterno, sociale e naturale. Condizioni ...
Lezioni del prof. Marco Codegone appunti di Capuzzo Alessandro v 1.3. Metodi
matematici per l'ingegneria. .... Energia di un'armonica elementare.
ANALISI FINANZIARIA TRADIZIONALE. STRUTTURA PATRIMONIALE E PER
SCADENZA DEL CAPITALE. RICHIESTA DAGLI INTERMEDIARI FINANZIARI.
20 ott 2005 ... CeTeM. Impianti industriali. Unità 4. Ingegneria economica. Concetti di base.
Interesse e tasso di interesse. Capitalizzazione e attualizzazione.
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI. INGEGNERIA ELETTRONICA.
TELETRUCK batterie di test per. METODI MATEMATICI. PER INGEGNERIA.
ELETTRONICA - Esercizi proposti – Circuiti con diodi (I). Esercizio 1. Nel circuito
in Fig.1 la corrente I varia tra -1A e +1A ed R1=1kΩ. Tracciare l'andamento ...
Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica – Corso di Macchine. 6. ... I
compressori di gas volumetrici sono macchine operatrici che trasferiscono
energia ...
11.2 REAZIONI CHIMICHE DI. EQUILIBRIO E COSTANTE DI. EQUILIBRIO. 11.2.
1 ESERCIZI SVOLTI. 11.3 FATTORI CHE INFLUENZANO. L'EQUILIBRIO: IL ...
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Corso di Laurea in Ingegneria
Biomedica. Anno Accademico 2011-2012 docente G. Gallone. Programma ...
Matlab e Simulink per i sistemi di controllo. Introduzione. Analisi e simulazione in
ambiente Matlab. Introduzione all'utilizzo di Simulink. Simulazione in ambiente ...
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI. (Laurea Magistrale, II
anno, I semestre). 9 CFU. Docente: Dr.ssa Iolanda Francolini. I 9 CFU saranno ...
Pagina 1 di 6. Data ultima revisione 30/06/00. Autore: Marco Pretti. Politecnico di
Torino. CeTeM. Esercizi svolti. Esercizio 13.1. Un fascio di luce passa dalla ...
Data ultima revisione 30/06/00. Autore: Giovanni Alberto Ummarino. Politecnico
di Torino. CeTeM. Esercizi svolti. Esercizio 4.1. In un materiale isolante si ricava ...
Pagina 1 di 6. Data ultima revisione 30/06/00. Autore: Giovanni Alberto
Ummarino. Politecnico di Torino. CeTeM. Esercizi svolti. Esercizio 1.1. Calcolare
la forza ...
Politecnico di Torino. CeTeM. Esercizio 14. In figura è rappresentato un paranco
costituito dalle pulegge 1 e. 2, rispettivamente fissa e mobile, su cui si avvolge ...
Tecnologia dei semiconduttori - Corsi di Laurea a Distanza
12. Riferimenti bibliografici per la lezione. “Dispositivi a semiconduttore” di Simon
Sze. BSH Hoepli, 1991 capitoli 8, 9, 10, 11. “Dispositivi per la microelettronica”.
Dispositivi e Circuiti Elettronici
Tecnologia dei semiconduttori
Memorie a semiconduttore e tecnologia
Tecnologia dei semiconduttori
Memorie a semiconduttore e tecnologia Architettura di una memoria Memorie non volatili Memorie a scrittura e lettura Tecnologia dei semiconduttori Processi di base Esempi
Prerequisiti per la lezione Proprietà chimico-fisiche dei principali materiali per l’elettronica Principi di funzionamento del BJT Struttura del BJT
5
Prerequisiti per la lezione Proprietà chimico-fisiche dei principali materiali per l’elettronica Principi di funzionamento del BJT Struttura del BJT Principi di funzionamento del MOSFET
Prerequisiti per la lezione Proprietà chimico-fisiche dei principali materiali per l’elettronica Principi di funzionamento del BJT Struttura del BJT Principi di funzionamento del MOSFET Struttura del MOSFET
7
Obiettivi della lezione Storia e prospettive delle tecnologie elettroniche
Obiettivi della lezione Storia e prospettive delle tecnologie elettroniche Fasi principali di un processo planare
9
Obiettivi della lezione Storia e prospettive delle tecnologie elettroniche Fasi principali di un processo planare Tecniche di preparazione dei substrati
Obiettivi della lezione Storia e prospettive delle tecnologie elettroniche Fasi principali di un processo planare Tecniche di preparazione dei substrati Tecniche fotolitografiche
11
Riferimenti bibliografici per la lezione “Dispositivi a semiconduttore” di Simon Sze BSH Hoepli, 1991 capitoli 8, 9, 10, 11
“Dispositivi per la microelettronica” di Giovanni Ghione McGraw-Hill, 1998 capitolo 10
Tecnologia dei semiconduttori Leggi di Moore ed evoluzione della tecnologia Principi della tecnologia planare Crescita monocristallo e preparazione substrati Fotolitografia
Tecnologia dei semiconduttori Leggi di Moore ed evoluzione della tecnologia Principi della tecnologia planare Crescita monocristallo e preparazione substrati Fotolitografia
Tecnologia dei semiconduttori Leggi di Moore ed evoluzione della tecnologia Principi della tecnologia planare Crescita monocristallo e preparazione substrati Fotolitografia
Tecnologia dei semiconduttori Leggi di Moore ed evoluzione della tecnologia Principi della tecnologia planare Crescita monocristallo e preparazione substrati Fotolitografia
Sommario della lezione Leggi di Moore ed evoluzione della tecnologia Principi della tecnologia planare Crescita monocristallo e preparazione substrati Fotolitografia